I CONTROLLI

Latina, la lotta delle Guardie Ittiche Fipsas contro l’abbandono rifiuti

9 gennaio 2025 | 10:59
Share0
Latina, la lotta delle Guardie Ittiche Fipsas contro l’abbandono rifiuti
Latina, la lotta delle Guardie Ittiche Fipsas contro l’abbandono rifiuti
Latina, la lotta delle Guardie Ittiche Fipsas contro l’abbandono rifiuti

Le guardie ittiche sono intervenute contro le micro-discariche lungo il fiume Ufente

Latina, 9 gennaio 2025- L’abbandono dei rifiuti è una pratica disgustosa che va dalla carta o dalle cicche di sigaretta a terra fino all’abbandono seriale di frigoriferi e macerie nei boschi, in campagna, lungo i cigli delle strade, sotto i cavalcavia o sulle sponde dei fiumi. Una vera e propria piaga diffusa ovunque in Italia, e trascurata dalla politica. Chi di noi non continua a vedere rifiuti lungo strade, campi, parcheggi, boschi, parchi, fiumi, fossati e spiagge? Rifiuti che rimangono nei suoli e viaggiano per fiumi fino al mare.
Eppure, pare che nella provincia di Latina questo problema non esista. Tranne per chi non molla mai, come le Guardie Ittiche volontarie della Fipsas che da oltre 25 anni presidiano il territorio pontino.

Durante il giorno dell’Epifania (6.1.2025) i guardiapesca rinvenivano sulla strada lungo Ufente e canali affluenti, Migliara 50 sx e Migliara 51sx una decina di micro discariche di rifiuti urbani e non. Nella fattispecie i rifiuti sono frigoriferi, televisori, rifiuti domestici, scarti di edilizia, materassi, giocattoli, bottiglie, pneumatici, finestre, porte, vetri e plastica di ogni tipo situate lungo gli argini o all’interno dei canali/fiumi.

Al termine del sopralluogo è stata inviata una dettagliata informativa alla Procura della Repubblica.
La proliferazione di rifiuti e scarichi incontrollati in acqua è una sfida globale che minaccia la salute e la sostenibilità delle risorse idriche. In alcune aree della provincia, i fiumi sono pieni di rifiuti, il che compromette la vita delle comunità locali e lesiona l’equilibrio dei loro ecosistemi. Per fronteggiare questa emergenza, le Guardie Ittiche Fipsas hanno assunto una posizione proattiva nello svolgimento del loro compito di sorveglianza e protezione delle risorse ittiche. La lotta all’immondizia lungo i fiumi è un aspetto fondamentale per la salvaguardia dell’ecosistema e della biodiversità, e la collaborazione delle Guardie Ittiche è essenziale per garantire una gestione efficiente e sostenibile delle risorse ittiche e acquatiche. Per tutte le amministrazioni interessate, le Guardie Ittiche collaborano strettamente con le autorità locali e gli enti competenti per la difesa dell’ambiente, per la diffusione di consapevolezza e la promozione di azioni di prevenzione.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.