La pelle è infatti uno dei pochi materiali che con il tempo tende a migliorare le proprie qualità.
La pelle è sicuramente tra i materiali più gettonati e apprezzati in ambito stilistico e non solo. Le sue doti la rendono particolarmente adatta per creare accessori, ma anche capi d’abbigliamento e rivestimenti in grado di sopravvivere alle epoche e ai cambi di stile.
La pelle è infatti uno dei pochi materiali che con il tempo tende a migliorare le proprie qualità. Da una natura tendenzialmente rigida e quasi scomoda, la pelle con il tempo assume morbidezza e carnosità tratti che la rendono piacevole al tatto e alla vista.
Tuttavia questo non vuol dire che la pelle e i prodotti fatti con essa siano in qualche modo esenti dall’usura. Anzi questi prodotti necessitano della massima cura per resistere al tempo e ai cambiamenti, alle sollecitazioni e a tutti gli agenti esterni che possono comprometterne la propria qualità e struttura.
Vedremo insieme dunque come conservare i prodotti in pelle, come pulirli accuratamente, come scegliere la giusta vernice per scarpe per tingerle e i giusti prodotti per lucidarle. Insomma una guida completa alla cura del pellame che avete in casa.
Di prodotti realizzati con la pelle ne esistono tantissimi, per ognuno dei quali valgono le medesime regole, con alcune differenze che vedremo a breve. Innanzitutto è importante che il vostro prodotto sia accuratamente pulito, dopo vedremo come farlo e quali prodotti utilizzare in particolare.
Una volta pulito il prodotto, se pensate di non utilizzarlo per molto tempo, il consiglio è quello di inserirlo in un sacchetto di tela, dove l’oggetto sarà al riparo dalla polvere ed altri elementi dannosi. Il sacchetto deve essere molto ampio e contenere le scarpe, la borsa o altro, senza piegamenti nel vostro accessorio. Eventuali pieghe, se protratte nel tempo rischiano di segnare irrimediabilmente la pelle del prodotto.
Il sacchetto contenente il prodotto andrà poi riposto in un luogo asciutto e al riparo da qualsiasi fonte di luce e calore. È abbastanza note infatti come il sole faccia sbiadire tutti i colori, rovinandoli e costringendovi a particolari operazioni di tintura.
Per quanto riguarda accessori come le borse o altri contenitori simili, inoltre, è consigliato rimuovere assolutamente tutto dal loro interno: penne, matite, profumi, libri, gioielli, fazzoletti. Ogni oggetto contenuto è un rischio per la borsa, potrebbe rovinarne l’odore o il colore con il tempo, meglio non rischiare.
Infine fate attenzione all’umidità, questa può essere molto dannosa. La pelle infatti tende ad assorbirla, rischiando di ritrovarvi su scarpe o borse delle brutte macchie di umidità poco piacevoli.
Abbiamo dunque visto come vadano conservati i prodotti in pelle, che sono come abbiamo visto più delicati di quanto possiamo immaginare. Detto questo abbiamo anche accennato a come la pulizia sia una componente fondamentale.
La pulizia di un prodotto in pelle dipende dalle sue condizioni. Se l’accessorio non presenta particolari problemi dovuti all’usura, all’umidità o altro, basterà spolverarlo periodicamente con un panno asciutto e tenerlo al riparo come già illustrato in precedenza.
Nel caso invece fossero presenti delle vere e proprie macchie sulla pelle, niente panico. Mettete da parte qualsiasi prodotto aggressivo abbiate in mente e acquistate i prodotti appositi. In commercio ne esistono di molti pensati esclusivamente per la pulizia di questi prodotti in pelle e sono appunto realizzati per evitare di danneggiarli o rovinarli.
A seconda del tipo di macchia il procedimento può essere diverso e nel caso estremo in cui non riusciate a liberarvene, potete rivolgervi a una lavanderia specializzata.
La pelle come abbiamo detto con il tempo cambia la sua natura e non sempre il suo colore ci soddisfa a pieno, ma c’è un vantaggio in questo materiale, ovvero può essere facilmente tinto con prodotti appositi. In questo modo non solo possiamo trovare un nuovo stile per un capo o accessorio che non usavamo più, ma in un certo senso lo facciamo tornare come nuovo.
In commercio esistono molti colori per la tintura di scarpe e di tutti i prodotti in pelle, ovviamente non sempre sono di ottima qualità e dobbiamo imparare a riconoscerli. In linea di massima un colore deve coprire bene la tinta precedente ed essere resistente ai vari agenti dannosi come acqua, sole o graffi da corpi esterni.
Per colorare un capo vi basterà pulirlo accuratamente dalla polvere e poi procedere a stendere il colore con calma su tutto l’oggetto scelto.
Infine, se non volete completamente ricolorare un prodotto in pelle, potete anche semplicemente dedicargli un po’ di affetto con una sana lucidatura. Questo è un procedimento più legato al mondo delle scarpe, ma vale anche per tutti gli altri oggetti.
Per farlo vi basterà procurarvi un prodotto per la lucidatura delle pelli, spesso venduto in spray o dense creme e poi con l’aiuto di una spazzola procedere al vostro capolavoro.