Riforme istituzionali, prosegue il confronto tra i sindaci

Incontro del presidente Piero Cucunato con i primi cittadini dei Castelli Romani
Il Faro on line – La necessità di una riforma con la creazione di un nuovo ente amministrativo che risponde in modo rapido ed efficace alla crescita del territorio, alle esigenze e ai bisogni dei Comuni è quello che emerge dall’audizione dei comuni dei Castelli Romani. Alla riunione della Commissione Riforme Istituzionali della Provincia svoltasi stamane nella sala consiliare del Comune di Frascati erano presenti numerosi Sindaci tra i quali sono intervenuti al dibattito i sindaci di Colonna, Ciampino, Rocca di Papa, San Vito Romano, Labico e
Frascati. “Apprezziamo questa opportunità di confronto e comunicazione sul tema delle Riforme, hanno sottolineato i Sindaci, il tema della Città Metropolitana deve vedere protagonisti i gli enti locali in un processo di partecipazione sul ruolo, nelle funzioni e nell’attività di erogazione di servizi che in futuro il processo di riforma dovrà rappresentare non solo per i Comuni stessi, ma anche per le nuove entità amministrative previste dalla carta costituzionale†è stato il commento unanime dei primi cittadini dei comuni dell’area Castelli Romani.
“Un Ente di prossimità di area vasta si chiami Provincia o Città Metropolitana è un fondamentale per rispondere ai bisogni delle amministrazioni Comunali, questo concetto ha dichiarato il sindaco di Frascati Franco Posa l’ho già espresso durante il consiglio straodinario dello scorso 30 gennaio in consiglio provinciale dove si è discusso sull’importanza che hanno oggi svolgono le Province nei confronti dei comuni e su tematiche importanti come la Scuola, la Viabilità il Turismo e la Formazione â€.
A conclusione dei lavori è intervenuto il Presidente della Commissione Riforme Istituzionali Piero Cucunato che ha dichiarato “Voglio ringraziare quelle amministrazioni comunali che già stanno portando nei propri consigli il tema delle Riforme e chiedo alla Regione Lazio di trasferire alla Provincia quelle competenze già previsti nei settore della formazione e del turismo oltre alle
risorse, fondamentali per rispondere al grido di allarme e ai bisogni di assistenza che arrivano da tanti sindaci dei comuni durante le audizioniâ€.
Molti i contributi emersi, ma soprattutto la richiesta di una grande opportunità di crescita economica e strategica che solo nuovo assetto istituzionale potrebbe portare a Roma e alla Sua Provincia. La conclusione delle audizioni dei 121 sindaci è prevista per il 3 marzo.