
aperto un conto corrente presso la Banca Popolare di Milano
Il Faro on line – Questa mattina presso l’ufficio del sindaco si è fatto il punto, insieme alla Echo Protezione Civile di Pomezia che con la Misericordia (che ha allestito l’ospedale da campo e fa riferimento al comando guardia di Finanza di Coppito), sulle iniziative intraprese fino ad ora e su ciò che si può ancora fare per far sentire concretamente la vicinanza di tutta la città .
Il Comune ha partecipato alla riunione indetta in Provincia di Roma finalizzata a ‘concentrare’ gli aiuti evitando confusione e sprechi. A tal fine l’amministrazione ha predisposto un manifesto e una pagina sul sito internet del comune (www.comune.pomezia.rm.it) per informare i cittadini e le aziende su come muoversi nel caso si volesse contribuire materialmente ad inviare aiuti.
E’ stato altresì aperto un conto corrente presso la Banca Popolare di Milano nel quale i cittadini possono versare contributi che serviranno poi in fase di ricostruzione per realizzare un progetto.
Comune di Pomezia – Emergenza Abruzzo – Banca Popolare di Milano
Codice IBAN: IT71U05584 22000 000000002262
“Chiederemo direttamente al sindaco di uno dei paesi colpiti dal terremoto – ha detto il primo cittadino di Pomezia Enrico De Fusco – quale sarà la necessità del territorio una scuola, un centro anziani, un centro di aggregazione, un ambulatorio… Vedremo a quale progetto contribuireâ€.
Il sindaco ha inoltre annunciato che con molta probabilità , cercando di non arrecare disturbo, entro la fine della setttimana si recherà personalmente sul posto magari nella frazione di San Demetrio dove operano i volontari della Protezione civile di Pomezia insieme ai colleghi di Ardea nella gestione di una tendopoli che ospita 248 persone per un totale di 65 tende ministeriali e 3 pneumatiche.
“Il contributo di Pomezia – ha riferito Walter Di Domenico della Echo – è stato importante. Insieme alla Misericordia siamo arrivati sul posto portando mezzi e strutture necessarie per garantire il nostro supporto. E resteremo lì fino a quando non ce ne sarà più bisogno. Andiamo e veniamo a turno con due partenze settimanali cercando di non lasciare mai scoperto né quel territorio né questoâ€.
E tra le curiosità è proprio della Protezione civile di Pomezia il volontario più giovane di tutti i 700 provenienti dal Lazio: si chiama Flavio Miloni, ha 17 anni e frequenta l’istituto Copernico.