
Croci: ‘Iniziativa possibile grazie a un progetto sperimentale di mobilità eco-sostenibile’
Il Faro on line – Con “Ceri AriaMia†tutte le domeniche di maggio un’opportunità da non perdere per chi vuole raggiungere gratuitamente il Borgo di Ceri rispettando dell’ambiente.
“Grazie a questo progetto sperimentale di mobilità eco-sostenibile – ha dichiarato il consigliere comunale ed esponente del movimento Governo Civico per Cerveteri, Lorenzo Croci – avviato dall’Amministrazione Comunale del sindaco Gino Ciogli e con il preziosissimo contributo di alcuni esercenti di Ceri, i residenti, i villeggianti e i turisti potranno visitare le bellezze architettoniche e storiche del borgo. Potranno godere inoltre della natura incontaminata del sito Unesco senza sborsare un solo euro e senza immettere nell’aria inutile inquinamento. Un’occasione da non perdere anche per gustare le prelibatezze eno-gastronomiche della terra cerite. Il progetto pilota è stato sponsorizzato dall’azienda Tekneko e dagli stessi commercianti di Ceri che, speriamo, possa trovare i fondi necessari per protrarsi tutta l’estateâ€.
Ceri AriaMia prevede l’uso dei mezzi pubblici in sostituzione dei veicoli privati per brevi distanze localizzate in ambito urbano ed extraurbano, con particolare attenzione alle zone di pregio turistico, naturalistico e commerciale.
“Quando abbiamo proposto ai commercianti di Ceri di finanziare questa iniziativa – ha proseguito Croci – hanno subito aderito con entusiasmo. Lo stesso posso dire dell’assessore all’Ambiente, Aldo De Angelis, che si è attivato prontamente fornendo un contributo fondamentale per la realizzazione del progetto, del delegato al trasporto su gomma, Marco Varchi e degli assessori alle Attività Produttive, Matteo Luchetti, e a Cultura e Turismo, Alessio Pascucci, che patrocinano il progettoâ€.
La prima corsa della mini-navetta è partita domenica scorsa, in presenza del sindaco Gino Ciogli, e per tutta la mattinata, dalle 10,30 alle 14,30, decine di persone hanno usufruito gratuitamente del servizio. Il percorso è circolare e tocca i punti di maggior interesse del territorio ripartendo ogni volta da Piazza Immacolata, nel centro storico di Ceri.
“Ceri AriaMia – ha concluso Croci – è un progetto che nasce con alcuni obiettivi di ampio respiro che rispondono alle direttive comunitarie, nazionali, regionali e provinciali in materia di tutela dell’aria e di incentivazione alla eco-mobilità . L’iniziativa si propone di ridurre l’inquinamento acustico e le emissioni di CO2, favorire e rendere più accessibili gli ambienti delle attività eno-gastronomiche e artigiane locali nonché valorizzare e tutelare il patrimonio artistico e floro-faunustico del castello di Ceri e della riserva naturale della tenuta Torlonia. Anche dal punto di vista della viabilità ci saranno dei miglioramenti, con la razionalizzazione dell’accesso e della circolazione all’interno del borgo, realizzando una sorta di zona a traffico limitato per i soli residenti durante i giorni e le fasce orarie in cui il servizio navetta è attivoâ€.
L’Amministrazione Comunale di Cerveteri ringrazia per la collaborazione l’azienda Tekneko, Ristorante La Rocca, Ristorante Sora Lella, Bar del Borgo, La Parrocchia di Ceri e Alimentari Ferri.