Attacco hacker al ‘Faro’, ancora solidarietà dagli enti e dall’associazionismo

‘Qualsiasi colpo inferto all’informazione nuoce alla libertà di pensiero’
Il Faro on line – Numerose le dichiarazioni di solidarietà pervenute alla nostra Redazione a seguito dell’attacco informatico subito la scorsa notte ad opera di ignoti (per ora…). Riportiamo, per dovere di cronaca, tutte le testimonianze inviateci da parte delle istituzioni, delle associazioni, dei comitati di quartiere e dei singoli cittadini.
“Voglio esprimere la mia solidarietà alla redazione de “Il Faro on line†– scrive l’assessore regionale alla Sicurezza, Daniele Fichera – per il vile attacco informatico subito la scorsa notte, invitando il Direttore e tutti i giornalisti, a proseguire con lo stesso impegno e con la stessa dedizione l’ottimo lavoro svolto fin ora.
Spiace dover constatare che la stupidità e l’idiozia di qualche subdolo individuo, sia andata a minare il lavoro di tanti bravi giornalisti che quotidianamente esercitano liberamente, correttamente e con tanta passione la propria professione. Sono certo che le Forze dell’Ordine faranno luce al più presto su questo triste episodio di inciviltà , individuando i responsabili di questo gesto vigliacco”.
“I consiglieri del comune di Ardea,Fabrizio Acquarelli Presidente della commissione consiliare Commercio ed attività produttive, Riccardo Iotti delegato del sindaco Eufeni alla frazione di Tor San Lorenzo, Massimiliano Giordani capogruppo del Pdl, Antonello Magliacca capogruppo del gruppo lista Magliacca, Antonino Abate capogruppo del Pd e Franco Marcucci, gli assessori Giancarlo De Angelis ai lavori pubblici e Domenico Ferone assessore allo sport, turismo spettacolo e pubblica istruzione, si uniscono al di là del colore polito, al disdegno del sindaco Carlo Eufeni contro il vile attacco al diritto di informazione da parte di pirati informatici nei confronti del quotidiano ‘Il Faro on line’. Ancora una volta giornali indipendenti ed imparziali devono subire atti criminali che ostacolano la libertà di stampa ed il diritto costituzionale alla libera informazione. Al direttore, alla redazione ed a tutti i corrispondenti locali, tutta la nostra solidarietà , sicuri che gli organi investigativi sapranno assicurare alla Giustizia i responsabiliâ€.
“Il consigliere comunale e Vice Presidente del Consiglio Comunale di Nettuno Enrica Vaccari esprime solidarietà anche come lettrice al quotidiano telematico on line Il Faro per l’attacco messo in atto l’altra notte per opera degli hackerâ€.
“Aprendo il giornale on line più gettonato del momento ho notato con dispiacere che dei disonesti hanno fatto bene il proprio lavoro, alterando la professionalità di un portale che, e questa ne è la prova, sa come farsi leggere, e soprattutto sa come coinvolgere centinaia e centinaia di utenti. Vorrei inviare due messaggi – uno ai stupidwriter del web: Carissimi, pensate veramente che un’azione del genere fermi il lavoro di professionisti? L’altro al direttore e a tutta la redazione de Il Faro on line… sicuramente la rabbia riempe i vostri cuori, ma trasformatela in forza, prendetevi per mano e fatevi travolgere dall’entusiasmo giornalistico che vi contraddistingue… si perchè ogni vostro singolo articolo, ogni lettera, ogni singola linea tracciata è una fonte inesauribile di sensazioni che solo chi fa il proprio lavoro con amore riesce a trasmettere. Vi auguro un grosso in bocca al lupo e spero di essere presto “ispirazione” per i vostri articoli”.
Mauro Paccariè, Gts Danza Nettuno e il Csc Anzio Danza.
“Esprimo come consigliere del comune di Anzio e cittadino italiano rispettoso della Costituzione Italiana tutta la mia solidarietà al vile attacco perpetrato da criminali informatici in danno di un quotidiano telematico quale Il Faro on line Tale atto criminale ricorda tempi passati al diritto di informazione e della libera stampa. Purtroppo spesso accade che giornali indipendenti, ed imparziali devono subire atti incostituzionali”. Riccardo Rocchetti consigliere comunale Anzioâ€
“Ci uniamo allo sdegno generale per il vile attacco ad una libera fonte di notizie estremamente utile per la società civile. – spiega Rita Serino, presidente delComitato di Quartiere Nuova Florida, a nome del Direttivo- Siamo vicini alla Redazione tutta, ai giornalisti ed a tutti coloro che collaborano per la buona riuscita del giornale on line con il nostro apprezzamento e la nostra simpatia. Ci auguriamo che la vostra tenacia e la vostra volontà non vengano meno a causa di basse e interessate intimidazioniâ€.
“Azione Giovani di Fiumicino – spiegano dal direttivo politico – esprime la propria solidarietà ai giornalisti e alla redazione del Faro on line. Da sempre ci battiamo per la libertà di pensiero e per la libertà di opinione, quindi condanniamo i vili gesti di chi di nascosto trama contro la libera circolazione delle opinioni e rigetta con forza ogni atto che nega la libertà di espressioneâ€.
“Chiunque voglia mettere i paletti alla libera informazione è da condannare. – Sono le parole del presidente del Consiglio del Tredicesimo Municipio di Ostia, Adriana Vartolo che sottolinea: “Siamo vicini alla testata giornalistica e incitiamo la Redazione a proseguire il proprio lavoro, continuando ad informare quotidianamente i lettori”.
“Esprimo la mia piena solidarietà alla redazione del il Faro on line per il vile attacco informatico subito – afferma il consigliere comunale di Fiumicino William De Vecchis – chi ha paura dell’informazione ha paura della verità e del confronto, lasciamo nell’oscura vigliaccheria costoro.”
“L’associazione culturale 2punto11 in nome della libertà di pensiero e della libera circolazione delle idee esprime la propria solidarietà alla redazione del Faro Online e a tutti i giornalisti che vi lavoranoâ€.
“Desidero esprimere la mia solidarità al quotidiano “Il Faro on line”, vittima, nella notte, di un attacco da parte di pirati informatici che ne ha messo a rischio il contenuto. – interviene l’assessore alla Mobilita’ della Regione Lazio, Franco Dalia – Un’azione che definirei vile, messa a segno da chi, agendo nell’ombra, ha provato ancora una volta a limitare la libertà di stampa. Sono sicuro che la redazione de il Faro on line saprà trarre da quanto accaduto nuovo vigore per proseguire il proprio lavoro, continuando ad informare quotidianamente i lettori sul web, come sono altresì convinto che gli inquirenti sapranno smascherare al più presto i responsabili di questo gesto odioso.
“Si tratta di un gesto irresponsabile che va contro la libertà di informazione per la quale la testata giornalistica si batte da sempre. – Spiega il sindaco di Ardea Carlo Eufemi – “Ritengo sia doveroso – ha continuato il primo cittadino – condannare l’episodio ribadendo l’importanza di un’informazione libera e democratica. Invito – ha concluso – il direttore e tutta la redazione a non demordere nello svolgimento del proprio lavoro. Un lavoro portato avanti con competenza e professionalità .
“Abbiamo appreso del vile attacco informatico, avvenuto nei confonti del vostro giornale. Esprimiamo al Direttore e a tutta la redazione del Faro on line la solidarietà da parte del Partito della Rifondazione Comunista di Ardea. La libera informazione è la garanzia di una democrazia compiutà e partecipata, un servizio indispensabile alla cultura e all’intelligenza collettiva.
Un saluto ed un caloroso invito ad andare avantiâ€.
Dello stesso avviso il sindaco di Ladispoli, Crescenzio Paliotta che, nel darci il pieno sostegno morale, condanna fermamente “ogni attacco che limiti la libertà di pensiero e di parolaâ€
“Vogliamo esprimere la nostra solidarietà alla testata telematica – afferma Mauro Gonnelli, presidente del Consiglio comunale di Fiumicino Qualsiasi attacco all’informazione è un attacco alla libertà di pensiero proprio per questo siamo vicini al direttore e a tutti i giornalisti, dicendo loro di proseguire, ma senza abbassare la guardia. Sono sicuro di rappresentare la solidarietà dell’intero Consiglio comunaleâ€.
“Si tratta di fenomeni che non devono scoraggiare e che, il più delle volte mettono in evidenza l’efficacia e il rigore di un lavoro svolto con onestà e trasparenza. Come presidente dell’associazione Progetto Futuro di Fiumicino e di Ostia – spiega Mario Russo D’Auria – rinnovo la mia partecipazione e l’augurio alla Redazione di proseguire con la stessa determinazione dimostrata in questi anniâ€.
“Sul fenomeno hacker si è scritto molto e se ne parla molto. – spiega Bruno Di Carlo, presidente del comitato di Fiumicino Isola Sacra – Questi signori, forse usare questo termine è azzardato, generalmente per affermare il loro ego si divertono a creare problemi a chi si affaccia in maniera pulita e con voglia di fare nella rete delle reti. Oggi è “toccato†alla sua testata giornalistica. Fatto gravissimo in un mondo democratico ove la libertà di stampa deve essere garantita ad ogni costo. Mi auguro che le autorità preposte rintraccino gli autori del bel gesto. La solidarietà che le esprimo proviene dal Direttivo del CdQ che ho l’onore e onere di coordinare e penso di interpretare anche il pensiero dei nostri 400 iscritti.Nel salutarla dico agli hacker autori del gesto che se tale azione nasce da invidia per il successo altrui ora si troveranno con un travaso di bile poiché sono sicuro che cariche istituzionali ed altri comitati di quartiere, nonché associazioni si comporteranno come il nostro CdQ dando a lei piena solidarietà â€.
Parole di solidarietà sono arrivate anche tramite Facebook
Solidarietà ai giornalisti della testata il faro online
Domenica Lucisano
Non vi fermeranno… dove c’è democrazia non può esserci censura… ancora lottiamo per la libertà di scrittura … parola… pensiero… ma quando ci lasceranno essere!!!!
Silvia Tomei
La Redazione de Il Faro on line, nel ringraziare tutti per la solidarietà dimostrata, continuerà a pubblicare le missive che perverranno alla nostra casella di posta elettronica.
Leggi: “Attacco degli hacker contro il nostro (e vostro) giornale”