‘Anzio tra Mare e Terra’: si aprono percorsi enogastronomici, animazione e spettacoli

Il programma dettagliato della manifestazione a partire dal primo ottobre
Il Faro on line – Il centro di Anzio si prepara ad ospitare la quarta edizione della manifestazione “Anzio tra Mare e Terra†che consentirà a cittadini e turisti di partecipare a percorsi enogastronomici con degustazioni varie, animazione, giochi, musica, spettacoli e cabaret. L’iniziativa, prevista il 2, 3 e 4 ottobre, è organizzata dall’Associazione Tiristika Mediterranea in collaborazione con gli Assessorati al Turismo, alle Attività Produttive ed alla Pianificazione del Territorio del Comune di Anzio.
“Nel corso della manifestazione – dice il Vicesindaco di Anzio, Ruggero Garzia – sarà possibile degustare gratuitamente un piatto tipico della cucina anziate come le alici a scottadito ed assistere a tutta una serie di spettacoli eventi tra i quali il concerto della nostra Banda Musicale che ringrazio per la preziosa collaborazione prestataâ€.
“Anzio tra mare e terra, come del resto l’istituzione del centro commerciale naturale al quale stiamo lavorando alacremente, rappresenta – ha detto l’Assessore alle Attività Produttive, Pasquale Perronace – anche un valido tentativo per animare il centro di Anzio durante il periodo autunnaleâ€.
IL PROGRAMMA
Venerdì 2 ottobre
ore 17.00 taglio del nastro con la Banda Musicale Città di Anzio ed i costumi popolari di Anzio;
ore 17.30 esibizione di danza della Gemy School delle sorelle Petriconi;
ore 21.00 grande serata di salsa;
ore 21.30 Voci del Mare con la performance canora di giovani artisti locali;
ore 23.00 chiusura stand.
Sabato 3 ottobre
ore 10.00 apertura stand;
ore 16.30 esibizione di danza a cura della scuola incontro Danza di Derna Leoni;
ore 18.00 Voci del Mare con la performance canora di giovani artisti locali;
ore 21.00 grande spettacolo di cabaret con, da Controcampo, Andrea Perroni;
ore 23.00 chiusura stand.
Domenica 4 ottobre
ore 10.00 apertura stand;
ore 10.00 Santa Messa e benedizione del Mare;
ore 11.00 festa dei bambini con animazione, giochi e dolci insieme a Minny, Topolino e Pluto;
ore 16.00 ottobrata romana con musica, poesie e stornelli;
ore 18.00 sagra delle alici a scottadito, con degustazione gratuita, a cura della Pro Loco Porto d’Anzio;
ore 20.00 spettacolo di danza con la Scuola “Marwey Danza†diretta da Marco e Weyda;
ore 22.00 chiusura stand.
“Sono certo che questa iniziativa, promossa con la consueta professionalità dall’Associazione Turistika Mediterranea, contribuirà – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Umberto Succi – a promuovere le “bellezze†della nostra Città ed a dare un impulso positivo alla nostra economia durante questo primo fine settimana di ottobreâ€.