
De Angelis: ‘Monitoreremo il territorio tramite l’ausilio di nuove tecnologie’
Il Faro on line – L’Amministrazione Comunale di Cerveteri, nel farsi interprete della crescente domanda di legalità e sicurezza proveniente dalla cittadinanza e dal mondo economico e con l’intento di accrescere le condizioni di legalità e sicurezza nel territorio, ha ritenuto opportuno partecipare, presentando un progetto integrato di sicurezza denominato “Sicurezza Oggi, Vivere Bene, Vivere Sicuriâ€, al bando emanato dalla Regione Lazio sugli Indirizzi per la concessione dei finanziamenti per la promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell’ambito del territorio regionale†come da deliberazione della giunta regionale.
“Come già preannunciato nei mesi passati – afferma l’assessore Aldo De Angelis – è ferma intenzione dell’Amministrazione comunale monitorare il territorio tramite l’ausilio delle nuove tecnologie che permetteranno un controllo a distanza nell’intero arco della giornata onde contrastare danneggiamenti al patrimonio pubblico, atti vandalici, furti, scarico indiscriminato di rifiuti, sversamenti abusivi, disturbo della quiete pubblica, fenomeni delinquenziali di vario tipo e permettere così, ai vari organi competenti, una visione più ampia, nella consapevolezza che Legalità e Sicurezza sono binari che corrono paralleli di un percorso per il benessere e la convivenza civile della nostra comunità . Se arriveranno, i contributi regionali, proseguiremo un percorso già iniziato lo scorso anno che consentirà , non solo l’installazione di idonei sistemi per la sicurezza anche in modalità remota, ma soprattutto, una serie di programmi di sensibilizzazione, informazione, di consultazione e di confronto permanente,come l’istituzione della Consulta per la Sicurezza Integrata, nonché di partecipazione sulle problematiche inerenti la sicurezza urbana,alfine di individuare gli interventi per tutelare e migliorare le condizioni di vita sociale ed economica, nonché far crescere la cultura della legalità in tutti gli strati sociali della nostra comunità . Sono convinto che per un territorio maggiormente vivibile è necessario lavorare sulla sicurezza a 360 gradi come elemento della qualità della vita e rafforzamento della coesione sociale,sempre consapevoli che occuparsi di vivibilità urbana, significa non solo rispondere alle semplici domande di sicurezza dei cittadini, poiché non è solo un problema di ordine pubblico,quanto di servizi, di partecipazione dei cittadini, di volontariato,di solidarietà . Una città dove è bello vivere e passeggiare, è una città che allontana dall’idea del degrado e dove viene applicata al contrario la “teoria della finestra rottaâ€, cioè la teoria che sostiene la concatenazione del degrado e del disagio. Vivibilità , sicurezza e valorizzazione urbana sono tre aspetti di un medesimo discorso che è necessario affrontare su più livelli. Da un lato è possibile trattare il discorso parlando dei provvedimenti e degli interventi che mettano in moto un “circolo virtuoso†di comportamenti civicamente etici e responsabili in tutti i cittadini, dall’altro lato è fondamentale un intervento, da parte della nostra amministrazione locale, mirato a realizzare iniziative condivise e partecipate che favoriscano la conoscenza, l’uso ed anche l’amore per i luoghi della propria vita. Per evidenziare gli aspetti salienti di questo progetto – conclude l’assessore De Angelis – è interessante sottolineare che proprio nel rispetto dell’idea di “Città Policentricaâ€sono state individuate,come prime zone di intervento e prioritarie, alcune aree nel territorio di Cerveteri, Cerenova e Valcanneto partendo dà un analisi dei vari fenomeni avvenuti nel periodo 2008-2009. Partiremo con l’installazione dei sistemi, le campagne di informazione e formazione, proprio da questi siti, sempre in funzione dei contributi erogati, per poi estendere la nostra azione progettuale sulle restanti aree in funzione del grado di priorità espressoâ€.