‘La nave nel tempo da Enea a Pasolini’… un viaggio nella letteratura

L’iniziativa è stata curata dal Consorzio letterario Publio Virgilio Marone e realizzata grazie al contributo di Litorale Spa
Il Faro on line – Si è conclusa in bellezza ‘La nave nel tempo da Enea a Pasolini’, la rassegna curata dal Consorzio letterario Publio Virgilio Marone e ispirata al mito di Enea. Sabato 7 novembre la manifestazione è sbarcata al Centro habitat mediterraneo della Lipu, dove è il Parco letterario Pier Paolo Pasolini, nel luogo in cui all’alba del 2 novembre del 1975 fu ucciso l’intellettuale bolognese. L’evento di sabato ha rappresentato il terzo appuntamento dedicato a Pasolini dopo gli happening del 31 ottobre ad “Affabulazione†e del 1 novembre al Centro habitat mediterraneo, sempre ad Ostia.
“Uccellacci, ragazzi (di vita) e cantastorie†ha dato così il nome al “viaggio sentimentale†curato dai Parchi Letterari Pier Paolo Pasolini e dal Chm. Liberamente tratto dal film “Uccellacci e uccellini†e dal romanzo “Ragazzi di vitaâ€, lo spettacolo di Beppe Farina ha visto protagonisti Antonio, un padre napoletano, Nino, il figlio, un ragazzo romano, il corvo, con il ruolo di cantastorie, e poi “loroâ€, i “ragazzi di vitaâ€, “rigorosamente ostiensiâ€, ad interpretare se stessi ai piedi della scultura “Le ali spezzate†di Mario Rosati, all’Idroscalo. “Uccellacci†è stato un percorso denso di momenti di teatro, prosa e poesia alla presenza di moltissimi spettatori, del presidente di Litorale Spa, dottor Lavagnini, dei vertici municipali tra cuiLodovico Pace, assessore alle politiche sociali, Angelo Paletta, vice-presidente del consiglio del XIII, e Francesco Spanò, consigliere del Partito democratico.
“E’ fondamentale il ruolo dei Parchi Letterari – ha spiegato l’assessore Lodovico Pace – perché sostengono e affermano l’identità del territorio. Questa iniziativa unisce cultura, storia e ambiente per una manifestazione che in modo originale, e con estrema bravura, ripercorre il pensiero di un grande artistaâ€.
“La nave nel tempoâ€, realizzata grazie al contributo di Litorale Spa, promuove un turismo culturale destagionalizzato nelle località del litorale laziale. L’iniziativa, quest’anno al suo esordio, ha coinvolto i comuni di Ardea, Torvaianica, Ladispoli ed il municipio di Ostia, che sono stati location di eventi e performance a partire dal 5 settembre scorso. Trait d’union il mito di Enea che ha incontrato i grandi Maestri della cultura tra cui Roberto Rossellini, a Ladispoli, e Pasolini ad Ostia. La performance di sabato è stata organizzata in rete con il Parco letterario Pasolini e con la collaborazione del Parco Omero, presente il “corvo cantastorie†Perticaroli a dimostrazione che si sta creando un’asse tra i tre enti: chiave vincente per il futuro.