La Ballata del vecchio marinaio sul palco del Fara Nume

Sabato e domenica il riadattamento teatrale dell’opera di Coleridge
Il Faro on line – Al Fara Nume la vicenda di un misterioso marinaio che in occasione dei festeggiamenti per un matrimonio decide di narrare ad uno degli invitati la propria storia. Come in tutte le grandi opere dell’umanità anche nella Ballata è in atto una fusione perfetta di immagine e pensiero. Non si ha certo la sensazione di trovarsi di fronte a pallide allegorie, una simbologia esangue ed astratta incapace di conquistarsi “quella volontaria sospensione dell’incredulità sul momento, che costituisce la fede poeticaâ€. Al contrario è impossibile, resistere al rapimento della storia, con la sua topografia incalzante, le vicende commoventi e terribili, l’iridescente cascata di colori… Samuel Taylor Coleridge é un poeta sospeso tra la realtà e l’immaginazione. Sognatore per indole e per circostanze, Coleridge visse vite parallele che confondeva tra loro e riversava nella sua poesia dove la realtà appare come in un sogno e la magia sembra realtà , dove l’incubo si trova in una cornice reale e dove dettagli realistici sposano il sovrannaturale. La vita e le opere di Coleridge si trovano in una dimensione naturale ed insieme ultraterrena in cui azioni ed emozioni si equivalgono. Silenziose atmosfere, sensi di colpa, forte senso dell’interiorità , bisogno di comunicare l’angoscia e poi forze malefiche, immagini di morte, simboli di vita, sono brevi lampi, cenni di una ispirazione che secondo il poeta non può essere permanente e che quando arriva è destinata a svanire. La poesia di Coleridge sembra sorgere da un realistico sogno esotico. Il Medio Evo e l’Oriente sono l’ambientazione preferita in cui il sovrannaturale assume le sue varie forme. Christabel, The Rime of The Ancient Mariner, Kubla Khan, poesie cosiddette demoniache, sono sogni di anime dannate, interpretate da misteriosi non- personaggi, meri riflessi degli incubi del poeta. William Wordsworth rimproverò a Coleridge la mancanza di volontà , una sorta di passività del poeta che in preda alle sue visioni si lasciava vivere e trasportare nel suo mondo alimentato dall’oppio.
Un lavoro di grande suggestione poetica e musicale che porterà lo spettatore a volare con gli occhi della fantasia fino ai lontani mari descritti da S.T. Coleridge
LA BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO
di S.T. Coleridge
Regia di Andrea Serafini
Adattamento di Sara Marfella
con Andrea Serafini, Massimo Izzo, Maila Gianni, Sara Marfella
14 e 15 novembre
sabato ore 21.00 – domenica ore 18.00
Speciale biglietto: 5,00 euro
Teatro Fara Nume
Via d. Baffigo, 161
00121 Roma Lido di Ponente
info@teatrofaranume.it
tel 06 5612207 – fax 06 56341784