
Il Pdl auspica una maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione
Il Faro on line – Tutelare i residenti e favorire le attività commerciali. È quanto propone il Pdl che auspica una maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione a mettere in atto provvedimenti che non penalizzino gli abitanti e che sostengano gli operatori commerciali. “Siamo tutti nella stessa barca – commenta il coordinatore cittadino Cristian Leccese – e tutti dobbiamo concorrere alla crescita socio-economica e culturale della città : residenti e commercianti». Questi problemi assumono una dimensione più ampia specialmente nella stagione estiva, in particolare nel centro storico di Gaeta Sant’Erasmo. Turisti, residenti e visitatori del quartiere medievale la sera vivacizzano con la loro presenza i locali e gli spazi pubblici (marciapiedi e piazze). Tuttavia la rete viaria e la disponibilità delle aree di sosta in estate mostrano i limiti: la presenza eccessiva di auto e mezzi di ogni tipo, specialmente nelle ore notturne, rischia di compromettere il fascino e la vivibilità del quartiere antico che moltissimi preferiscono vivere a piedi.
I commercianti del centro storico, con le loro piccole e medie attività , giocano un ruolo fondamentale nell’economia cittadina. Il Pdl crede che una buona politica debba vedere apprezzare e difendere la capillarità e la qualità delle tante piccole attività commerciali del centro storico, comprendendone l’importante ruolo economico-sociale più che mai meritevole di attenzioni. Il commercio rappresenta una risorsa del territorio con una connotazione di servizio rivolta alla popolazione residente e ai fruitori temporanei, quali ad esempio i turisti. Favorire le attività degli operatori commerciali in un tessuto urbano come quello di Gaeta Sant’Erasmo significa integrare e valorizzare la qualità del quartiere stesso. Compito dell’Amministrazione sarà quello di mettere in atto misure che migliorino la capacità di attrazione del nucleo storico e la sua accessibilità . In particolare dovrà armonizzare le attività commerciali con la fornitura di servizi pubblici di ogni genere specialmente durante la stagione estiva, in aggiunta quindi ai servizi di routine per i residenti durante il resto dell’anno. In conclusione, gli amministratori locali si devono impegnare a realizzare un qualificato livello di animazione economica, sociale e culturale. Residenti e commercianti del centro storico sono ormai uniti. Difatti, parlando in maniera franca e schietta con alcuni commercianti e residenti si scopre che le esigenze reciproche non sono così lontane e che non esiste rivalità fra operatori economici ed abitanti. Anzi, sono emerse utili proposte da parte di quelli che vi abitano e di coloro che vi lavorano con i loro negozi o esercizi commerciali. Dopo la chiacchierata ed un piccolo scambio di idee si finisce con lo scoprire e comprendere che «abbiamo gli stessi bisogni e che possiamo tutti insieme adoperarci per un centro storico migliore”.