Eliporto, individuata l’area dell’ex Enaoli

11 agosto 2010 | 00:41
Share0
Eliporto, individuata l’area dell’ex Enaoli

La decisione è scaturita al termine di un dettagliato sopralluogo

Il Faro on line – Individuato il sito su cui sarà realizzata la piattaforma per l’eliporto di Formia. L’area prescelta per la costruzione dell’importante infrastruttura sarà quella dell’Enaoli ex area Arsila. La decisione è scaturita al termine di un dettagliato sopralluogo tenutosi nella tarda mattinata di ieri al quale  hanno partecipato per il Comune di Formia il presidente della commissione Lavori Pubblici Nicola Riccardelli ed il tecnico arch. Giuseppe Caramanica mentre per la soc. Elitaliana l’ing. Giovanni Niro ed i tecnici della stessa società dott. Ravetti e Nicolosi. Il sito dell’ex Enaoli – dichiara il presidente  Riccardelli –  risponde pienamente ai criteri della logistica, fattibilità e fruibilità viaria,  risultando  oltretutto compatibile  sul piano della distanza all’Ospedale “ Dono Svizzero” di Formia. Solo qualche chilometro infatti  separano le due strutture,  un tragitto percorribile sia attraverso la statale Appia sia utilizzando la variante statale 7 Appia. L’elisoccorso servirà tutti gli ospedali e cliniche sanitarie dell’area sudpontino consentendo di portare in pochi minuti anche pazienti provenienti da altre Province in strutture specializzate. Il cronoprogramma sugli eliporti – varato dalla Regione Lazio – sarà operativo entro la fine di settembre su tutta la rete regionale di piattaforme per elicotteri  legate al sistema sanitario e a quelli del Cto. Formia fa parte di un piano operativo approvato la scorsa settimana in Regione comprendente un numero di  6 nuove elisuperfici da realizzare in tempi brevi nei Comuni di Ostia, Terracina, Acquapendente, Amatrice, Ponza e Formia. Queste nuove piazzole contribuiranno a creare – è il parere della Presidente Polverini – una sanità migliore  e più accessibile alle urgenze dei cittadini bisognosi di primo intervento. Il progetto eliporto che si avvarrà di un piano di finanziamento e realizzazione da parte della Regione Lazio e dei controlli da parte dell’Enac garantirà un servizio H 24 e sarà dotato sul piano della sicurezza di un attrezzato impianto di illuminazione ed antincendio.