Il Sindaco Forte e l’Assessore Treglia salutano i bambini del Saharawi

‘Consentire di trascorrere l’estate in serenità nella nostra città rappresenta per noi un motivo di soddisfazione’
Il Faro on line – Il sindaco di Formia Michele Forte (nella foto) e l’assessore ai servizi sociali Giuseepe Treglia hanno ricevuto e salutato in mattinata presso la Sala Sicurezza i 10 bambini del Saharawi più tre accompagnatori in procinto di rientrare nel proprio paese dopo la lunga parentesi estiva vissuta nella nostra città .
Alla cerimonia di saluto ha partecipato anche il prof. Marcello Lucciola – presidente dell’Associazione Formia – Saharawi onlus – da anni impegnato nell’iniziativa di accoglienza ed assistenza dei bambini in città .
“ Il Comune di Formia – ha sottolineato il primo cittadino – ha inteso rispettare, nella continuità , l’impegno di solidarietà e di amicizia nei confronti di questi bambini accolti con calore ed amore da parte di tante famiglie formiane. Nei confronti del popolo – abbandonato al proprio destino nelle tendopoli di un deserto – intendiamo mantenere un rapporto di accoglienza e di integrazione. Consentire a dei bambini di trascorrere l’estate in serenità sulle nostre spiagge e nella nostra città rappresenta per noi un motivo di soddisfazione ed un gesto di sensibilità ed amore cristianoâ€.
Il sindaco ha poi lanciato una proposta da sottoporre al vaglio del Ministero degli Esteri: “Consentire ai bambini di studiare ed apprendere la lingua italianaâ€.
Per l’assessore Treglia: “ questi bambini del Saharawi sono ormai considerati a tutti gli effetti dei bambini di Formia. Il mio assessorato si è fatto carico di promuovere il progetto di accoglienza 2010 impegnando 15 mila euro per coprire le spese di viaggio ai bambini e agli accompagnatori. Come amministrazione abbiamo consolidato quel patto di amicizia nei confronti di un popolo abbandonato nei campi profughi del deserto algerinoâ€.
Il professor Lucciola a conclusione della cerimonia ha ringraziato il sindaco e l’assessore alle politiche sociali per la disponibilità e l’accoglienza dimostrata nei confronti dei bambini. Un ringraziamento esteso anche ai dirigenti del Coni di Formia che hanno ospitato per circa due mesi bambini e accompagnatori del saharawi.