
Prevista la riqualificazione delle aree, la messa in sicurezza delle strade di accesso e la realizzazione di parcheggi
Il Faro on line – Mezzo milione di euro dalla Regione Lazio per rendere finalmente fruibili quattro spiagge libere civitavecchiesi, ridotte da anni a immondezzai o, nelle migliori delle ipotesi, a luoghi poco sicuri e non accessibili ai diversamente abili. Lo stanziamento è stato ottenuto grazie alla partecipazione da parte del Comune a quattro distinti bandi regionali, per i quali sono stati presentati altrettanti progetti redatti dall’assessore al Demanio marittimo, Andrea Pierfederici, in collaborazione con l’assessore Mauro Nunzi e gli uffici comunali dell’Urbanistica e del Territorio.
La parte più sostanziosa del finanziamento riguarda l’area del Marangone, sul cui progetto la Regione ha stanziato ben 254mila euro, circa l’80% della somma.
“I lavori consisteranno – spiega l’assessore Pierfederici – nella riqualificazione dell’intera area, nella messa in sicurezza della strada di accesso, nella realizzazione di un parcheggio limitrofo e nella messa in opera di un camminatoio all’altezza dell’ex molo scaricatore. E poi ancora abbiamo previsto una pista per i disabili che dia modo a tutti di arrivare al mare, passando per la riqualifica dell’arenile e la realizzazione, sempre con affidamento stagionale, dei servizi per la balneazione. Previsti anche interventi sulla parte a sinistra dell’areaâ€.
Insomma, il Marangone promette di diventare uno dei fiori all’occhiello dell’estate civitavecchiese. Ma non sarà l’unico. Le altre aree da riqualificare sono la spiaggia libera fra lo stabilimento Grotta Aurelia e i Marinai d’Italia, quella a Via Mascagni fra la Lega Navale e Borgo Odescalchi e infine l’area denominata Piccolo Paradiso. “Per Grotta Aurelia – continua Pierfederici – sono stati stanziati 90mila euro, il 50% del contributo. Qui creeremo una rampa che dia la possibilità ai mezzi di soccorso ed ai diversamente abili di arrivare giù nell’arenile. E poi vogliamo costruire una barriera frangiflutti davanti alla spiaggia tesa alla protezione dell’arenileâ€.
“Per quanto riguarda Via Mascagni – spiega ancora l’assessore al Mare – anche qui vi saranno interventi tesi alla riqualificazione dell’area ed all’abbattimento delle barriere architettoniche, magari con collegamenti interdemaniali fra un punto e l’altro dell’arenile. Stessa cosa al Piccolo Paradiso, dove verranno eliminate tutte le barriere architettoniche. Questi ultimi due interventi costeranno alla Regione Lazio rispettivamente 70mila e 82mila euro. Abbiamo calcolato che la spesa complessiva del Comune ammonterà a circa 200mila euroâ€.
Per quanto riguarda i bandi, “per i due progetti di Grotta Aurelia e Via Mascagni – conclude Pierfederici – abbiamo deciso di procedere a bandi di pubblico incanto, mentre per il Piccolo Paradiso, sono state già invitate 6 ditte iscritte all’albo, e quindi interne al Comune. Per il Marangone, infine, attendiamo la risoluzione degli ultimi cavilli burocratici per procedere alla garaâ€.