
parte il progetto ispirato al modello ‘Prata d’Ansidonia’
Il Faro on line – I responsabili della Protezione Civile di Civitavecchia, con l’aiuto dell’Assessore competente Andrea Pierfederici, stanno lavorando ad un progetto per la pianificazione delle strategie e delle operazioni in caso di emergenza. Grazie anche all’aiuto del comandante della Polizia Municipale Carlo Sisti e del Coordinatore del Gruppo Volontari Valentino Arillo, si sta cercando di creare una struttura a rete, inglobando in tale piano di lavoro diverse organizzazioni così da poter fronteggiare le diverse situazioni di crisi che si potrebbero creare nel territorio e al di fuori dello stesso. A tal proposito si stanno attivando contatti con le organizzazioni di volontariato di protezione civile limitrofe, l’Associazione Radioamatori di Civitavecchia e quella dell’Alto Lazio, la Croce Rossa, ma un ruolo di primo piano sarà ritagliato anche dalle imprese locali. A parere dei responsabili del progetto sarà infatti fondamentale la cooperazione con società che possono fornire prodotti alimentari: all’appello ha già risposto l’ipermercato Leclerc.
L’importanza di pianificare i soccorsi in caso di emergenza è stata riscoperta, in particolar modo, in occasione dell’evento sismico del 6 aprile 2009 che ha colpito la provincia dell’Aquila. In tale occasione, a poche ore dall’evento catastrofico, il Gruppo Comunale è giunto con i propri mezzi e volontari nel comune di Prata d’Ansidonia per prestare soccorso alle popolazioni locali. Un modello che l’Assessore Andrea Pierfederici ha voluto valorizzare facendo partire l’innovativo progetto. “L’operazione di Prata d’Ansidonia è riuscita perfettamente se si pensa che molte aziende locali sono tutt’ora al fianco della Protezione Civile in Abruzzo per continuare ad aiutare gratuitamente gli abitanti dei territori colpiti dal terremoto; alcuni esempi sono la Nol Gru di Pietro Cavallaro che è da sempre insieme ai volontari dell’organizzazione con uomini e mezzi, la lavanderia industriale Lastim di Ettore Martorano che sta provvedendo al lavaggio delle coperte e delle divise, la Cantieristica Laziale di Claudio Dell’Anno che fornisce alcuni ponteggi per il magazzino del Gruppo Comunale della Protezione Civileâ€.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco Gianni Moscherini: “Vorrei ringraziare non solo i responsabili della Protezione Civile, ma anche i volontari delle organizzazioni e le imprese locali che, fino ad ora, hanno saputo rispondere in modo efficace alle emergenze. Mi auguro – prosegue – che questa sinergia tra i diversi attori che intervengono in queste occasioni possa continuare a lungo in modo da poter rispondere sempre adeguatamente ad eventuali imprevisti che possono crearsi non solo in città , ma anche al di fuori del nostro territorioâ€.
Risulta, quindi, indispensabile una buona progettazione e organizzazione nella gestione delle emergenze. Per questo, a breve, sarà organizzata una riunione operativa con le organizzazioni di Protezione Civile locali e con le componenti del Centro Operativo Intercomunale Zona 1.