
L’iniziativa nazionale è promossa dal WWF Italia
Il Faro on line – E’ in corso in Giappone, a Nagoja, la Decima Conferenza mondiale sulla Diversità Biologica. Gli Stati di tutti il mondo stanno discutendo di come garantire la sopravvivenza del sistema naturale del pianeta da cui dipende la sopravvivenza dell’uomo. L’Italia sarà rappresentata dal Ministro dell’Ambiente, On. Stefania Prestigiacomo, che porterà la Strategia Nazionale sulla Biodiversità , approvata definitivamente nei giorni scorsi anche dalla Conferenza Stato Regioni. Parte integrante della Strategia sono le aree protette, e in particolare i parchi nazionali che sono dei veri e propri scrigni di biodiversità per varietà di specie animali e vegetali e per diversità di ambienti tutelati; tra questi il Parco Nazionale del Circeo.
In occasione del vertice di Nagoia, il Parco Nazionale del Circeo ha deciso di aderire a “BIODIVERSAMENTEâ€, un’iniziativa nazionale organizzata dal WWF Itala in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici Italiani, Orti Botanici e Acquari . L’obiettivo e quello di creare una vera e propria ’“eco coscienza†attraverso il coinvolgimento dei cittadini che vengono guidati alla scoperta dei segreti della biodiversità non solo nelle aree naturali, ma anche nei luoghi della divulgazione e della ricerca scientifica.
Su tutto il territorio nazionale il 23 e il 24 OTTOBRE Musei Scientifici, Orti Botanici e Acquari, numerose aree protette, tra cui quelle del sistema Oasi del WWF, programmeranno visite tematiche ed iniziative speciali. In questo contesto il Parco Nazionale del Circeo, aderendo all’iniziativa, offre gratuitamente visite ed escursioni guidate che saranno realizzate in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, con il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza di Roma e con l’Istituto Pangea.
Sabato 23 Ottobre sarà possibile effettuare visite guidate presso il Museo del Centro Visitatori del Parco a Sabaudia, scoprire il sentiero della foresta che dal Centro Visitatori del Parco conduce sino al lago di Paola o immergersi nella bellissima cornice del Lago di Fogliano, una delle zone umide più importanti del centro Italia, partendo proprio dal Borgo di Fogliano.
Il 24 Ottobre, invece, ci sarà una visita guidata speciale nella foresta, con partenza alle 10,30 da Cerasella, che arriverà sino alle “piscineâ€, certamente una delle zone più suggestive ed importanti del Parco.
Tutti gli eventi di “BiodiversaMente†si svolgono sotto i patrocini del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
IL PROGRAMMA
23 ottobre 2010
Museo (presso il Centro visitatori del Parco)
Centro Visitatori del Parco, Sabaudia, Via Carlo Alberto 107
Visite guidate gratuite, in collaborazione con l’Istituto PANGEA, con partenza ogni 30 minuti dalle ore 10 alle ore 13 (ultima partenza alle ore 12.30) e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (con ultima partenza alle ore 16.30). La visita dura circa 30 min.
Il sentiero Foresta fino al Lago di Paola
Partenza dal Museo del Parco, Sabaudia, Via Carlo Alberto 107.
Visite guidate gratuite, in collaborazione con l’Istituto PANGEA, alla scoperta di un tratto della foresta planiziaria del Circeo fino al lago di Paola. Alle ore 10,30 ed alle 14,30; la visita durerà circa 2 h e 30.
Il lago di Fogliano
Partenza da Bogo Fogliano, Latina, ingresso dalla Strada Litoranea
Visite guidate gratuite, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, alla scoperta di una delle zone umide più importanti del centro Italia. Alle ore 10.30 ed alle ore 12.00; l’escursione durerà circa 1 ora.
24 ottobre 2010
Nel cuore della Foresta del Circeo
Partenza alle ore 10,30 da Cerasella, ingresso dalla Via Pontina.
Visita guidata gratuita, in collaborazione con il dipartimento di biologia ambientale dell’Università la Sapienza di Roma, alla scoperta della più importante Foresta planiziaria d’Italia con visita anche alle cosìddette “piscineâ€. L’escursione durerà circa 2 ore e 30.