
Appuntamento per giovedì 25 novembre
Il Faro on line – L’assessore al Turismo Beniamino Maschietto rende noto alla cittadinanza che giovedì 25 novembre avrà luogo una cena di beneficenza per l’umanizzazione del reparto di pediatria dell’Ospedale S. Giovanni di Dio.
La cena – che avrà inizio a partire dalle ore 20.30 e si svolgerà presso l’antica trattoria N’Dino, sita in via Giuseppe Garibaldi, 46 – ha lo scopo di raccogliere fondi per affrescare le stanze di degenza del reparto pediatrico fondano con scene tratte dal repertorio fiabesco.
Nella vita di un bambino l’ospedalizzazione rappresenta un evento traumatico che può avere conseguenze gravi anche da un punto di vista psicologico. Il reparto pediatrico è un ambiente molto particolare e delicato, pertanto deve rispondere anche alle esigenze del piccolo paziente che riguardano la varietà degli aspetti psicologici conseguenti all’impatto emotivo con l’ospedale. L’umanizzazione pittorica del reparto diventa un fattore di facilitazione nell’affrontare l’impatto e la permanenza eventuale nell’ambiente sanitario, rivelandosi un canale comunicativo adeguato in quanto adotta i codici propri del disegno infantile quali il simbolismo, la sintesi, il cromatismo. Essi forniscono al bambino ospedalizzato stimoli per sentirsi più attivo e per non rimanere imprigionato in una pericolosa condizione antiterapeutica di estraniamento e passività dovuta alla malattia. In una dimensione in cui si facilita lo scambio comunicativo, viene a crearsi la possibilità di esprimere domande dirette e indirette su dubbi, paure, curiosità . Il bambino, di conseguenza, ha la possibilità di rivivere e metabolizzare l’esperienza dell’ospedalizzazione, l’eventuale separazione dai genitori e fratelli, l’ansia per tutto ciò che di sconosciuto gli succede.
La cena di beneficenza sarà allietata dall’intrattenimento musicale curato dal maestro Gabriele Pezone e che vedrà la partecipazione del maestro Carlo Recchia (violino) e del maestro Francesco Ruggiero (chitarra), i quali eseguiranno colonne sonore e brani tratti dal repertorio popolare.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 348-6439225.