
Dal 18 gennaio il Comune estenderà la raccolta a domicilio. Posticipato l’inizio nel centro storico
Il Faro on line – Al via la seconda fase del servizio di raccolta differenziata a domicilio. Dal 18 gennaio il Comune di Tarquinia estenderà l’iniziativa alla città . Posticipato l’inizio nel centro storico, per il quale sono allo studio da parte dell’Amministrazione soluzioni che garantiscano efficienza della raccolta e rispetto del decoro urbano. Nei giorni scorsi operatori dell’ATI Aimeri-Lanzi hanno distribuito gli appositi kit di contenitori ai cittadini. Coloro che non li avessero ancora ricevuti possono contattare l’ATI Aimeri-Lanzi al numero verde 800-366-468 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 12) o recarsi presso l’eco-area ubicata alla cartiera (dalle ore 9 alle ore 13). I recipienti dovranno essere posizionati sull’area pubblica di fronte all’abitazione dalle ore 22 alle ore 6, secondo un calendario prestabilito che prevede lo smaltimento quotidiano per il rifiuto solido urbano e l’umido, bisettimanale per la plastica (martedì e venerdì), il vetro (mercoledì e sabato) e la carta (lunedì e giovedì). Saranno tolti in modo progressivo i cassonetti stradali. La diffusione di manifesti, locandine e altri materiali d’informazione accompagnerà l’ampliamento del servizio. “Tarquinia deve diventare una realtà territoriale virtuosa. – dichiara l’assessore delegato Sandro Celli – La situazione della gestione dei rifiuti in Italia mostra infatti dati preoccupanti e occorre una svolta, anche perché la legge prevede che alla fine del 2012 la raccolta differenziata raggiunga la quota del 65%. La collaborazione della comunità sarà quindi fondamentale. Da parte del Comune e dell’ATI Aimeri-Lanzi ci sarà la massima disponibilità a raccogliere tutte le segnalazioni per verificare le possibili migliorie, in modo da rendere il nuovo sistema di gestione dell’immondizia sempre più facile e funzionaleâ€. L’assessore Celli spiega poi le motivazioni che hanno portato a posticipare l’avvio del progetto nel centro storico: “La zona presenta alcune problematiche da risolvere: vie strette che rendono difficoltoso il passaggio dei mezzi della nettezza urbana e necessità di tutelare il decoro urbano e il patrimonio storico e artisticoâ€. Nei quartieri PEEP, Piano e alla zona artigianale e commerciale, a distanza di oltre un mese, il servizio di raccolta differenziata a domicilio è ormai a pieno regime.