
venerdì al via 20esimo convegno con storici e studiosi sud
Il Faro on line – Un tuffo indietro di 150 anni quello che si rivivrà a Gaeta il prossimo fine settimana. Dall’11 al 13 febbraio, la cittadina laziale ospiterà il tradizionale “Convegno nazionale della Fedelissima Città di Gaetaâ€, giunto alla 20esima edizione. Un evento che quest’anno assume una rilevanza particolare in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Al convegno, promosso dalla Confcommercio di Latina, è stato presentato oggi presso la Camera di Commercio di Napoli che, con Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Gaeta e Camera di Commercio di Latina, patrocina l’appuntamento. Durante i tre giorni, si riuniranno a Gaeta studiosi del meridionalismo e storici con l’intento di evidenziare le grandezze del passato che potrebbero aiutare a rilanciare sia dal punto di vista economico che morale il Mezzogiorno.
“L’iniziativa – ha spiegato il presidente di Confcommercio Latina Vincenzo Zottola – mira a valorizzare le reali vocazioni economiche del Meridione attraverso il recupero del suo glorioso patrimonio culturale unica risorsa attraverso cui è possibile giungere a un rilancio che sia sociale ed economicoâ€.
Un connubio tra la confederazione laziale e quella campana che va ormai avanti da 12 anni e che come ha sottolineato il presidente Confcommercio Campania Maurizio Maddaloni »trova le sue radici nel profondo legame che lega Napoli, ultima capitale del Regno delle Due Sicilie, e Gaeta che fu baluardo della resistenza, la cui caduta segnò il tramonto del Regno di Napoli e la nascita dell’Unità d’Italia. Esiste – ha aggiunto Maddaloni – un gemellaggio storico, culturale e di prospettiva turistica tra le due città e in questa direzione siamo in prima fila nella realizzazione di iniziative congiunte con territori extraregionali ma legati a doppio filo con il passato delle nostre terre e con il futuro prossimoâ€.
Il calendario della tre giorni a Gaeta prevede l’inaugurazione di mostre storiche e fotografiche, la
presentazione di libri sul la storia del Regno delle Due Sicilie e sulla cittadina laziale, la messa in suffragio dei caduti dei moti del 1860-1861. Il convegno, inoltre, sarà anticipato da un percorso rievocativo di soldati, musicisti e tradizioni del popolo gaetano e delle Due Sicilie. Al corteo parteciperanno figuranti in costume seguiti dalla parata dei reggimenti dell’Armata di Terra e di Mare del Regno.