
Iniziativa nell’ambito del progetto ‘Legalità sui banchi di… strada’
Il Faro on line – Questa mattina si è svolto un altro interessante incontro presso la scuola “Virgilio†(sede di via Campo di Carne) grazie alla collaborazione del Coni – Comitato Provinciale di Roma. Gli alunni di classe terza (circa 150 ragazzi) hanno potuto approfondire le tematiche legate al mondo dello sport grazie all’iniziativa “I valori dello sport – I giovani incontrano i campioni†mirata ad esaltare i valori dello sport attraverso le esperienze e il confronto diretto con i campioni di ieri e di oggi; un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto promosso dal Comune di Ardea “Legalità sui banchi di… Stradaâ€.
Nelle vesti di “docenti†Roberto De Franceschi (oltre 1250 presenze nella serie A1 di baseball con le maglie di Nettuno, Grosseto e Godo, 6 scudetti e 3 coppe dei campioni vinte e una serie di record e successi raggiunti anche in azzurro compreso l’Europeo del 1997 e due partecipazioni alle Olimpiadi) e Gabriella Bascelli (campionessa del mondo di canottaggio nella categoria Under 23, bronzo ai campionati mondiali del 2002 e con due partecipazioni alle Olimpiadi con la maglia azzurra ad Atene 2004 e Pechino 2008; la sua società attuale è il Circolo Canottieri Lazio).
“L’incontro di oggi che ha visto protagonisti i campioni dello sport – spiega Carlo Eufemi, Sindaco di Ardea e Dirigente Scolastico della Scuola “Virgilio†– mette in risalto i positivi e molteplici aspetti del progetto LEGALITA’ SUI BANCHI DI… STRADA che ha come obiettivo quello di sviluppare un percorso di crescita nei giovani attraverso i sani valori e i principi fondamentali del vivere civile. Impegno, lealtà , dedizione, fair play, sacrificio: valori che i ragazzi possono apprendere dallo sport e rapportare anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. Rivolgo un sentito ringraziamento al Coni, Comitato Provinciale di Roma, per la preziosa collaborazioneâ€.
Nel corso dell’incontro (al quale ha partecipato anche Fabio Bicchielli in rappresentanza del Comitato Provinciale del Coni), attraverso il contributo di video e proiezioni, i ragazzi hanno potuto prima apprezzare le “imprese†dei due protagonisti e successivamente porre domande dirette ai campioni.
Da domande più generiche -“Che ruolo ha l’allenatore nel vostro sport?â€, “Quali sono le difficoltà nella preparazione sportiva?â€, “A quanti anni avete iniziato a praticare i vostri sportâ€, “Come si diventa campioni del mondo?†– si è passati a domande più specifiche – “Quanto pesa la pallina da baseball?â€, “In che modo si lancia o colpisce?â€, “Quali muscoli si usano maggiormente nel canottaggio?†– a testimonianza di come l’argomento sport abbia riscosso un interresse davvero particolare. De Franceschi, tra i tanti argomenti, ha parlato dell’impegno necessario per arrivare nello sport così come nella vita di tutti i giorni e, insieme alla Bascelli, ha parlato poi dell’armonia di squadra, dell’intesa tra atleta e allenatore. Inoltre, i due sportivi hanno spronato gli alunni a praticare sport con passione e ad impegnarsi nelle attività da svolgere quotidianamente: consapevolezza nelle proprie possibilità , gestione delle attività sociali in funzione dell’obiettivo, accettare e rispettare le regole ed i ruoli propri e altrui, operare le scelte adeguate al raggiungimento dell’obiettivo, accettare gli episodi negativi e non sopravvalutare quelli positivi; tutti princìpi che l’incontro organizzato grazie alla collaborazione del Coni ha contribuito ad esaltare e mettere in risalto.
Nel precedente incontro, sempre nell’ambito del progetto “Legalità sui banchi di… stradaâ€, gli alunni avevano incontrato i Carabinieri per un interessante lezione sul lavoro svolto quotidianamente dalle forze dell’ordine e sull’importanza del rispetto delle regole nella società e nella vita di tutti i giorni; inoltre, nel corso delle altre lezioni avevano portato il proprio contributo anche gli operatori della Comunità di don Pierino Gelmini (per approfondire le problematiche legate alla tossicodipendenza) e altri operatori delle forze dell’ordine (come, ad esempio, la Guardia di Finanza, con l’ausilio delle unità cinofile, o gli agenti della Polizia di Stato).
(Nella foto Gabriella Bascelli)