Torna in libertà il fenicottero rosa

11 agosto 2011 | 01:13
Share0
Torna in libertà il fenicottero rosa

L’animale era stato recuperato dal Corpo Forestale di Sabaudia e dai guardia parco

Il Faro on line – Dopo alcuni giorni di controllo passati presso il Centro di tutela della fauna selvatica del Parco Nazionale del Circeo è tornato libero nell’habitat naturale del Lago di Fogliano un esemplare di fenicottero rosa. Il fenicottero era stato recuperato una settimana fa al Corpo Forestale dello Stato di Sabaudia dai guardia parco della Riserva naturale di Tor  Caldara, sulla via Ardeatina, di provenienza dl litorale di Anzio.

L’animale adulto, al di là di una leggera disidratazione e di una lieve denutrizione, non presentava condizioni generali preoccupanti, tali da compromettere la sopravvivenza del soggetto. Per tutto il tempo di permanenza presso le voliere del Centro è stato reidratato ed alimentato con l’obiettivo del recupero delle forze per la liberazione in natura. A seguito del periodo di assistenza da parte del personale specializzato, è stata decisa la reimmissione in natura nel Parco Nazionale del Circeo, ambiente adatto alla specie che di frequente utilizza le locali zone umide durante le migrazioni.

Comunicazione del Comando CTA
I fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) abitano in preferenza in regioni calde o secche. Il termine fenicottero deriva dal greco e significa “ala di porpora”, per indicare la caratteristica colorazione di questi uccelli in età adulta, dal rosa al rosso acceso, poiché si nutrono in prevalenza di un piccolo crostaceo che contiene un pigmento porpora, assimilato con la nutrizione. Alti, con lunghi colli sinuosi e piedi palmati, si distinguono per il caratteristico becco arcuato che facilita loro il lavoro di filtrazione delle acque e del fango, dove vivono piccoli animali o vegetali di cui si cibano. Forti volatori, migrano durante le stagioni di transizione spostandosi da una fonte di cibo ad un’altra. Durante il volo tengono tesi i lunghi colli in avanti e le zampe all’indietro, formando delle caratteristiche “V” nel cielo.

“I fenicotteri rosa in Italia – spiega il vice questore Alessandro Bettosi – sono presenti per lo più in Sardegna, dove giungono per svernare, ma piccoli gruppi sfruttano altre zone umide del centro-sud del nostro Paese, come i laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo. Il nido viene costruito dalla coppia in acque basse con il fango, e viene modellato a forma di tronco di cono con il becco. Le femmine vi depongono solitamente un uovo, in casi eccezionali due. I piccoli fenicotteri, circa quattro mesi dopo la nascita, sono già in grado di volare e di migrare insieme ai genitori, al termine dell’estate. Il fenicottero rosa è un uccello particolarmente protetto sia da Convenzioni internazionali sia dalle Leggi nazionali sulla tutela della fauna selvatica”.