Torna la III edizione della Corsa futurista

15 agosto 2011 | 19:03
Share0
Torna la III edizione della Corsa futurista

Al via il 24 settembre a via dei Fori Imperiali la manifestazione sportiva notturna

Il Faro on line – Tutto pronto per la Corsa futurista, la manifestazione sportiva giunta quest’anno alla III edizione.  Ancora una volta la sera di sabato 24 settembre il centro storico di Roma si colorerà e riempirà di luce e di atleti dando vita ad un happening unico. Dopo il successo delle prime due edizioni, che ha visto lo scorso anno arrivare al traguardo 600 atleti, l’evento si sposterà dalla tradizionale sede del Circo Massimo a via dei Fori Imperiali. Il nuovo, suggestivo percorso attraverserà le strade della Capitale con partenza ed arrivo su via dei Fori Imperiali in un circuito di 3,3 chilometri da ripetere 3 volte. Un’altra importante novità è l’introduzione della passeggiata non competitiva di 3, 3 km, un giro, aperta a tutti e legata alla solidarietà. Velocità, luce, dinamismo, azione, i concetti base  del movimento Futurista fondato da Filippo Tommaso Marinetti, saranno i protagonisti della performance. Anche in questa edizione gli atleti esibiranno una luce led sulla fronte correndo sul circuito “Flussi di luce”. I “flussi di luce” sono originati dagli stessi atleti in corsa, attraverso gli speciali led che creano figure e forme come in un’opera futurista. La Corsa futurista, ideata da Ferdy Colloca, noto artista di Ostia, ex nazionale di atletica leggera ed attuale curatore e direttore artistico di Adrenalina, nonché riconosciuto Maestro della body painting, è organizzata dall’Associazione sportiva Oso, Old Stars Ostia (www.osoitalia.com), dall’Asi e dal team tecnico Guru progetti&passioni, con il sostegno del Comune di Roma. A contribuire allo svolgimento dell’evento, l’Ufficio sport capitolino del delegato on. Alessandro Cochi, il ministro della gioventù, on. Giorgia Meloni, il presidente commissione cultura e sport, on. Federico Mollicone.

La Corsa futurista si ispira all’omonimo movimento d’avanguardia fondato dal poeta Marinetti. Nell’equazione arte/vita anche lo sport viene così inteso come manifestazione vitale generatrice di creatività. Testimonial  negli anni passati sono stati personaggi di spicco dello sport romano ed internazionale, tra cui Franca Fiacconi, vincitrice di una maratona di New York nel 1998 e di Roma, Stefano Battistelli, prima medaglia del nuoto azzurro alle Olimpiadi di Seul; Salvatore Nicosia, 2 volte vincitore della Roma Ostia;  Costantino Vasilakos nipote del maratoneta Kharilaos Vasilakos, giunto secondo dietro Spiridon Louis nella prima maratona della storia delle olimpiadi moderne nel 1896 ad Atene.

Maria Grazia Stella