Approvati in Giunta i lavori per la sistemazione delle strade rurali

24 settembre 2011 | 03:14
Share0
Approvati in Giunta i lavori per la sistemazione delle strade rurali

Al via il proseguimento della pista ciclabile di Sant’Andrea e i lavori per i marciapiedi del centro

Il Faro on line – Con la delibera di Giunta è stato approvato il progetto definitivo inerente i lavori di miglioramento della viabilità rurale per un importo complessivo di 350.000 euro.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento dal Piano di Sviluppo del Gal Terre Pontine della regione Lazio pari a 280.000 euro. L’opera, inserita nella Programmazione Triennale Elenco Annuale 2011, sarà finanziata quindi mediante il contributo concesso, a cui si aggiunge il mutuo di 70.000 euro a carico del Comune da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti mediante fondi di risparmio postale.

Il progetto prevede la sistemazione della pavimentazione stradale di tutta la carreggiata della strada Colle d’Alba di Levante (nel tratto tra la S.R. 148 Pontina e la strada Portosello), della strada Portosello (tra la Migliara 47 e la Migliara 48) e della strada Formicosa (nel tratto tra la Migliara 49 e la Migliara 51).

Il progetto si è reso necessario per risolvere problemi di sicurezza e di transito dei mezzi pesanti ed agricoli, anche a causa del pessimo stato di conservazione del manto stradale e della poco consistenza delle banchine laterali che saranno ricostituite.

Nella stessa seduta la Giunta ha anche emanato la delibera numero 119 per l’approvazione del progetto definitivo del completamento dell’itinerario della pista pedo-ciclabile in località Bella Farnia – Molella. Anche per questo progetto si è ottenuto un finanziamento pari a 270.000 euro concesso nell’ambito del Piano Regione Lazio di Sviluppo GAL Terre Pontine. I restanti 50.000 euro necessari saranno reperiti attraverso un mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti medianti fondi del risparmio postale.

Il progetto prevede la realizzazione di un itinerario pedo-ciclabile in due tratti: sulla strada Diversivo Nocchia, in località Bella Farnia e sulla Litoranea in località Molella III.
Il primo tratto andrà ad agganciarsi al percorso già esistente, così da completarlo al fine di collegare anche il centro della frazione di Bella Farnia ed il centro residenziale Bella Farnia Mare al lungomare. Il tratto che interessa Molella sarà anch’esso il naturale proseguimento del percorso pedo-ciclabile già esistente e proveniente da Molella II fino a Molella III.

Al fine di porre nella massima sicurezza sia il pedone che il ciclista che faranno uso di tali itinerari, è prevista una barriera di sicurezza in legno lamellare, poco impattante con l’ambiente, così da evitare pericolose interferenze con la carreggiata stradale.

Due delibere importanti che permetteranno di realizzare consistenti e necessari lavori, due delibere che impegnano economicamente anche il Comune che continua a rivolgersi agli Enti superiori per cercare di ottenere finanziamenti che possano contribuire a migliorare la qualità urbana della città.

Il sindaco dà, inoltre, notizia che lo scorso 13 settembre è stata avviata la procedura per l’affidamento dei contratto di appalto per la realizzazione di marciapiedi nel centro urbano ed in particolare nei due corsi principali del centro, Corso Vittorio Emanuele II e III, dove le opere si rendono necessarie per il particolare stato di degrado ed usura dei marciapiedi esistenti e per realizzare tutte le opere necessarie a renderli completi in ogni loro parte.

Anche in questo caso il progetto è finanziato in parte con il programma Straordinario Regionale di Interventi, pari a 270.000 euro, in parte mediante un mutuo di 78.000 euro contratto con la Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale.

Lavori importanti per la città e per i borghi, che iniziano a rendere effettivo il programma di lavori pubblici che questa Amministrazione intende realizzare.