Coltivazione delle fave, ecco l’ordinanza

3 novembre 2011 | 14:30
Share0
Coltivazione delle fave, ecco l’ordinanza

Disposti dal Comune i divieti per la tutela della salute pubblica

Il Faro on line – L’Amministrazione Comunale informa che con l’ordinanza n. 586 del 02/11/2011 il Sindaco di Fiumicino, Mario Canapini, ha disposto, per la campagna agricola 2011/2012, i seguenti interventi dedicati alla coltivazione delle fave e alla tutela e protezione della salute ed igiene pubblica dei soggetti affetti dalla patologia derivante da deficit di G6PD, comunemente denominato favismo.
Con l’ordinanza si dispone che la coltivazione di fave è tassativamente vietata all’interno dei Centri abitati di tutto il territorio Comunale, entro i 300 mt. dall’ultima casa dell’aggregato urbano ed entro i 300 mt. di raggio in linea d’aria dal perimetro di cinta e all’interno dello stesso dei seguenti immobili: ospedali e strutture sanitarie, scuole di ogni ordine e grado, istituti residenziali non scolastici per minori, adulti ed anziani, edifici pubblici, compresi cimiteri, impianti sportivi, uffici postali e luoghi di culto, casa di residenza e/o domicilio abituale e/o luogo di lavoro di cittadini affetti da favismo.
È  inoltre garantita la tutela anche in corrispondenza della rete viaria, predisponendo un’idonea segnaletica preventiva, al fine di avvisare ed indicare percorsi alternativi ai soggetti affetti dalla patologia. Le vie interessate sono le seguenti: via Coccia di Morto, via delle Idrovore, via della acque Basse, viale di Porto, via Castel San Giorgio, via Tre Denari, via San Carlo a Palidoro, viale Maria, via Portuense, via dell’Olivetello, via Trigolana, via della Muratella, via della Muratella Nuova, via Fontanile di Mezzaluna, via dell’Arrone, via di Tragliata, e presso i centri abitati ivi compresi gli ex centri della Maccarese, il centro Falconieri, il centro Tre Denari, i centri Barbabianca, Cavalle e Breccia. Eventuali deroghe possono essere autorizzate sulla base di specifiche e documentate istanze con altra ordinanza sindacale, allegando all’istanza idonea documentazione, con particolare riguardo alla segnaletica informativa ed alla segnalazione dei percorsi stradali alternativi.
La richiesta di divieto di coltivazione di fave per persone che presentano problematiche sanitarie accentuabili  con la vicinanza dell’abitazione o domicilio e/o luogo di lavoro ai faveti, dovrà essere corredata da documentazione di Specialisti o Medici della Asl Rm/D e presentata all’Ufficio Igiene Pubblica di Ostia entro e non oltre il 7 Novembre.
La Polizia Municipale e il Servizio Igiene Pubblica della Asl Rm/D sono incaricati dell’esecuzione coordinata della presente ordinanza.