365 idee per il tuo bambino

22 novembre 2011 | 12:43
Share0
365 idee per il tuo bambino

Una proposta della Biblioteca dei piccoli

Il Faro on line – Quante volte, vedendo i nostri figli davanti alla tv, abbiamo detto loro: “Fai qualcosa, gioca”. Ma – allo stesso tempo – quante volte abbiamo preso in mano noi la situazione e abbiamo proposto qualcosa? Certo, ci sono mille cose da fare e farsi venire un’idea è complicato. E poi diciamocelo, abbiamo anche un po’ perso l’abitudine a far lavorare la fantasia. Eppure per i nostri figli, specialmente quelli più piccoli, giocare con i genitori è un momento fondamentale, di grande gioia interna. E allora come fare? La Biblioteca dei piccoli (www.bibliotecadeipiccoli.org) ci dà una mano con l’iniziativa – scaricabile da internet – “Una proposta al giorno: 365 idee per il tuo bambino” (L. Acciaroli). Questa nuova iniziativa è diretta ai genitori, ma più in generale a tutti gli adulti che si prendono cura dei bambini: nonni, zie, educatori ecc. Spesso – come detto – gli adulti
incontrano difficoltà nell’intrattenere i bambini, hanno poche idee su quali attività proporre per stabilire con loro un rapporto gratificante da un punto di vista relazionale e conoscitivo. Il calendario si propone di fornire suggerimenti semplici e materiali utili per migliorare la qualità del rapporto tra “grandi” e “piccoli”. “Per quanto riguarda in modo specifico le attività suggerite nel calendario – spiegano i responsabili della Biblioteca dei piccoli – ci preme sottolineare che sono tutte rivolte a bambini di 4-5 anni, a bambini che si stanno avvicinando alla acquisizione della lettura e
della scrittura.  L’indicazione rispetto all’età è necessariamente vaga poiché ogni bambino segue uno sviluppo diverso, influenzato da tantissimi fattori. Quindi può succedere che un bambino di 4 anni, iniziato molto presto a familiarizzare con i libri, possa aver sviluppato nel campo delle storie abilità più sofisticate di un bambino di 5 anni. Le attività suggerite sono orientate verso la sollecitazione di una rosa di competenze presentate nel paragrafo “Tematiche generali delle proposte”. In breve si tratta di  suggerimenti per facilitare l’accesso alla lingua scritta, per rendere più gradito e piacevole l’apprendimento del più potente mezzo di conoscenza a disposizione
dell’uomo”. Ora non resta che ritagliare… un po’ tempo e dedicarlo ai nostri bambini.
Perla Tegofenti