Rete-Legàmi: parte il viaggio nella Costituzione

18 gennaio 2012 | 15:00
Share0
Rete-Legàmi: parte il viaggio nella Costituzione

Sabato 21 gennaio alle ore 10.00 nell’aula magna del Liceo Anco Marzio

Il Faro on line – Più che un punto d’arrivo, l’apparizione dei diritti sociali nelle Costituzioni deve essere considerato un punto di partenza. La ragion d’essere dei diritti sociali, come il diritto all’istruzione, il diritto al lavoro, il diritto alla salute, trae origine nel principio di eguaglianza. Purtroppo la Costituzione italiana continua a essere ignorata dalla maggior parte dei cittadini. Viviamo perciò in uno Stato in cui i principi e le regole fondamentali della convivenza non sono noti ai cittadini. L’ignoranza della storia del nostro Stato contribuisce a impedire una comprensione del perché di queste norme fondamentali.
“Rete-Legàmi: parte il viaggio nella Costituzione”. Appuntamento per sabato 21 gennaio alle ore 10.00 nell’aula magna del Liceo Anco Marzio.

Da un’analisi condivisa di questo tipo nasce la rete di associazioni-Legàmi in cui varie anime sociali del territorio si sono unite per intraprendere un Viaggio nella Costituzione insieme a giovani, lavoratori e addetti del settore. “Le associazioni che hanno aderito condividono alcuni intenti fondamentali – afferma la portavoce Mirella Arcamone –  In primo luogo, quello di conoscere la storia, le radici, l’origine della nostra Carta costituzionale. In secondo luogo – prosegue – sulla base di questa conoscenza, riflettere sull’attualità dei valori costituzionali nell’Italia di oggi, sull’opportunità o necessità di eventuali cambiamenti, come sulla permanenza di alcuni principi non transitori di cui riconosciamo la validità come fondamento delle norme legislative e del nostro stesso tessuto civile”.

Inoltre obiettivo dichiarato di questo viaggio a tappe è quello di interrogare enti, istituzioni, soggetti del nostro territorio per verificare se e in che modo, in questo contesto sociale, i diritti costituzionali che reputiamo sostanziali alla esistenza stessa dello nostra comunità, siano violati o non sufficientemente tutelati; ma anche far conoscere esperienze, forme, possibilità sul territorio di difesa e promozione di quegli stessi diritti.

Il primo incontro, che si terrà sabato 21 nell’aula magna del liceo Anco Marzio vedrà la partecipazione dello storico Aldo d’Avach, del partigiano Venanzo Penna e del testimone della periferia romana Emilio Venditti. Il tutto cucito da una video-intervista al Presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro.

“Il viaggio che compiremo con la Costituzione – conclude Mirella Arcamone – si propone come obiettivo finale un progetto di intervento civile che ci renda nuovamente e sempre più partecipi delle scelte politiche, cooperatori per il bene comune e consapevoli di quale futuro vogliamo realizzare, insieme”.

Daniele Taurino

LEGÀMI Rete di Associazioni: 

Affabulazione – L’Alternativa –  Casa dei Diritti Sociali –
Comunità di Sant’Egidio (Ostia) – Equorete –
F.L.C CGIL Roma Ovest – FOCUS  –
Giovani Non Più Disposti a Tutto – A.P.S. Ideas Europa –
IO NOI ONLUS – Libera  (Presidio G. Siani) –
Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica (Roma) –
NONVIOLENZA (Movimento Nonviolento Litorale Romano) –
Observo ONLUS – La ZAGARA