Il “Movimento per la gente” sbarca a Fiumicino

16 maggio 2012 | 04:41
Share0
Il “Movimento per la gente” sbarca a Fiumicino

Costituito il nucleo operativo del nuovo progetto politico di Zamparini. Primo obiettivo: combattere Equitalia

Il Faro on line – “Il Movimento per la gente vuole far capire al popolo che è alla base della piramide. Il vertice di questa, non ha risolto niente. Sottolineo che questo non è un movimento politico ma vuole riunire la gente”. Parola di Maurizio Zamparini, conosciuto alle masse in quanto patron del Palermo calcio, ma da qualche tempo sceso in politica. La sua però non è un’iniziativa mirata alla conquista di qualche poltrona, e forse proprio per questo ha iniziato a fare breccia, sfruttando l’onda lunga dell’antipolitica. Anche a Fiumicino l’idea del Movimento per la gente sta prendendo piede, tanto da aver aggregato già una quarantina di soci fondatori, molti dei quali (ma non tutti) imprenditori, che hanno fissato un primo obiettivo dichiarato: eliminare Equitalia, il suo modo arrogante di chiedere il conto, la sua incapacità di modulare il proprio intervento a seconda delle situazioni, la volontà evidente di fare cassa non solo col non pagato ma soprattutto con il carico degli interessi.”Su dieci ore di lavoro – raccontano i componenti del nocciolo duro del progetto fiumicinese, che abbiamo incontrato nei locali a disposizione del Movimento in via Coni Zugna 3, riprendendo un concetto espresso proprio da Zamparini – 2 vanno per i progetti che abbiamo in testa e 8 per difenderci dalle trappole dello Stato”. Coordinatore del Movimento per la gente a Fiumicino è Antonello Porcu: “Siamo chiari: Equitalia non colpisce gli evasori – dice Porcu – ma colpisce chi ha già pagato, chi ha dichiarato allo Stato i propri guadagni. E contro questi si accanisce, raddoppiando le cartelle esattoriali ad ogni mancato pagamento, fermando i mezzi con i quali gli imprenditori lavorano impedendogli così di reperire quelle risorse che occorrono per saldare i debiti, aspettando l’ultimo giorno utile per la contestazione così da caricare il massimo degli interessi possibili. Così è tutto tranne che “equa”, e l’Italia così sprofonda”,

Non solo protesta, però, ma atti concreti. Dalla prossima settimana un team di avvocati sarà a disposizione dei cittadini, in maniera totalmente gratuita, per dare consulenze sulle cartelle Equitalia che arrivano a casa come mannaie. “E colpiscono tutti – prosegue Porcu – dal pensionato all’imprenditore, dal capofamiglia alla donna sola”. Cartelle esattoriali dove si ordina perentoriamente di pagare allo Stato entro pochi giorni quando lo Stato ci mette anni a pagare i propri debiti ai cittadini, spesso facendo in modo che il meccanismo per riscuotere sia più oneroso della cifra da prendere. “Per non parlare degli imprenditori che falliscono aspettando che gli Enti istituzionali paghino i propri debiti. E se accade che in casi come questo gli imprenditori privilegino gli stipendi dei dipendenti ai contributi, scatta la ritorsione di Equitalia. Un Paese così è un Paese assurdo”.

“Siamo lontani dai partiti – aggiunge Simone Munaretto – tutti i partiti, vecchi e nuovi, di sinistra centro o destra. Hanno fallito, perché è colpa loro se ci troviamo in questa situazione. Vogliamo tornare alla politica della gente, che ha come obiettivo la risoluzione dei problemi di tutti. Non facciamo questo percorso per arrivare alle elezioni, non ci interessa. Facciamo questo percorso perché oggi c’è bisogno di un modo nuovo di fare politica, fatto di obiettivi concreti e di dialogo. Per questo abbiamo iniziato a dialogare anche con tutte le liste e i movimenti del territorio, per vedere se insieme possiamo formare una squadra davvero in grado di cambiare le cose. Questo è il nostro obiettivo, poi quando sarà il momento del voto tireremo le somme del nostro impegno e decideremo se dare fiducia a qualcuno, proporre un candidato della gente o addirittura non fare nulla se non continuare a stare al fianco dei cittadini come Movimento. Comunque sia una cosa è chiara: siamo fuori dai partiti”.

Oltre a Porcu e Munaretto fanno parte del direttivo Cristiano Pes, Fabrizio Pagliuca, Michele Zuccaretti, Giampiero Brasili, Luigi Maietta, Mario Antonelli, Massimo Chierici e Luca Capuano. Il primo appuntamento pubblico fiumicinese con Zamparini è previsto il prossimo 3 giugno, di domenica. “Bisogna tornare – conclude Porcu – a fare le cose per la gente con il cuore”.
Angelo Perfetti