
Il Faro on line – Nell’anno scolastico 2011/12 la Regione Lazio, attraverso l’Agenzia Laziosanità e i Referenti per la promozione della salute delle ASL del Lazio, ha portato nelle scuole il Progetto Unplugged, che rientra nell’ambito dell’ “European Drug Abuse Prevention” (EUDAP), già testato a livello europeo. Il Programma “Unplugged” ha l’obiettivo di prevenire la dipendenza da alcol, droga e tabacco negli studenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni ed ha coinvolto nella prime due annualità 2009-2010 e 2011-2012 un totale di 159 scuole secondarie di primo grado del Lazio, 508 insegnanti e circa 12.000 studenti. Il progetto, fortemente voluto dall’Assessore all’Istruzione Gabriella Sentinelli, ha avuto nel primo anno un finanziamento regionale di 187 mila euro e di 70 mila euro per il 2012. “La Regione Lazio – ha detto la Dott.ssa Rosanna Bellotti, Direttore regionale all’Istruzione e Programmazione dell’offerta scolastica e formativa – è molto soddisfatta della collaborazione interistituzionale (R.L.- ASP e ASL del Lazio) e del lavoro fatto fino ad ora con le scuole. L’applicazione del protocollo Unplugged, ha garantito al 90% la coerenza dei risultati a quelli ottenuti negli altri Paesi della UE, ma abbiamo interesse, per il bene dei ragazzi, ad ampliare il numero delle scuole aderenti al progetto”. Unplugged è un programma basato sul modello dell’influenza sociale e delle Life Skills, cioè le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento rendendo l’individuo capace di affrontare le sfide della vita quotidiana.
Il modello include nozioni teoriche, sviluppo di abilità sociali generali e correzione delle percezioni sbagliate rispetto alle sostanze psicotrope. Per gli insegnanti è previsto un corso di formazione sui concetti teorici, la struttura, le tecniche e gli strumenti da utilizzare in aula. I formatori, coordinati dalla Dott.ssa Cristina Faliva, seguono le metodologie interattive messe a punto dall’Osservatorio epidemiologico di Torino. L’Agenzia di Sanità Pubblica ha voluto nuovamente sottolineare nel corso di questa giornata l’importanza dal punto di vista scientifico di questo tipo di programmi di prevenzione. I dati ci ricordano che quattro consumatori su cinque iniziano l’uso di sostanze prima di avere raggiunto l’età adulta e l’età scolare rappresenta quindi il momento più appropriato per attuare programmi di prevenzione. Il messaggio chiave è che occorre prevenire la sperimentazione in chi non ha mai fatto uso e occorre impedire l’abitudine e la dipendenza in chi ha già sperimentato. Durante il Workshop, che si è svolto nella Sala Tirreno della Regione Lazio a Roma, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Leopoldo Pirelli di Roma” e l’Istituto professionale alberghiero “Amerigo Vespucci” di Ostia, sono stati presentati i risultati ottenuti nella prima annualità e sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e un poster agli Istituti Scolastici che hanno realizzato il Programma Unplugged nell’a.s. 2011-2012. I Dirigenti Scolastici, che vorranno aderire al Programma Unplugged 2012/2013 possono compilare la scheda di adesione disponibile sul sito www.regione.lazio.it (ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI/PROGETTI/UNPLUGGED).