Visite guidate e film per la Riserva Litorale Romano

30 maggio 2012 | 15:00
Share0
Visite guidate e film per la Riserva Litorale Romano

Iniziative estive in collaborazione tra il Cea e gli Assessorato Scuola e Ambiente del Comune di Fiumicino

Il Faro on line – In collaborazione con Assessorato alla Scuola, Attività Formative e Cultura e all’Assessorato all’ Ambiente e Turismo, Comune di Fiumicinio, nell’ambito della convenzione per le attività di educazione ambientale, stipulata dall’Associazione Cyberia idee in rete con l’Amministrazione Comunale, sono state organizzate visite guidate e una rassegna di film per il prossimo mese di giugno. 

Per le scuole da aprile sono in svolgimento incontri in classe rivolti a tutte le V elementari e I medie del territorio comunale e sono stati stampati 7.000 pieghevoli  sulla Riserva in distribuzione a tutti gli alunni di Fiumicino.

L’obiettivo delle diverse iniziative è quello di osservare, conoscere, proteggere la Riserva Litorale Romano. Il territorio di Fiumicino è caratterizzato dalla presenza di questa grande area protetta che si estende dalla foce del Tevere fino alla marina di San Nicola e ha lo scopo di preservare il prezioso patrimonio di dune, macchia, boschi, pinete, zone umide insieme con importanti aree archeologiche e alla fertile piana agricola.  Questo fondamentale polmone verde garantisce una buona qualità di vita ai residenti e potrà attirare un maggiore numero di turisti. 

Le diverse iniziative intendono consolidare il legame tra il cittadino e il proprio territorio attraverso l’esperienza diretta dei luoghi e la conoscenza delle loro trasformazioni nel tempo.
Accompagnare e favorire la costruzione del legame sarà compito per i prossimi tre anni dell’Associazione Cyberia idee in rete con diverse iniziative di educazione ed informazione ambientale in favore sulla Riserva Naturale Statale Litorale Romano.

Dal 6 al 27 giugno: rassegna di film presso il salone di Villa Guglielmi dalle ore 17.30 alle ore 19.00. 

I film selezionati sono i seguenti:
Sei gradi possono cambiare la terra national geographic  6 giugno
Il suolo Minacciato,  WWF e Legambiente di Parma 14 giugno
Green, la scomparsa delle foreste tropicali habitat degli oranghi 20 giugno.
L’uomo che piantava alberi, film di animazione 27 giugno.
Prima di ogni proiezione ci sarà la presentazione del film ed  un breve momento di confronto a conclusione

Dal 7 al 30 giugno:
programma di otto visite guidate 7 giugno, giovedì Necropoli di Porto e Sant’Ippolito, Area di grande interesse storico e  paesaggisticoOre 11.00 Via di Monte Spinoncia Isola Sacra

9 giugno, sabato Villa Guglielmi a Fiumicino,  La storica villa con l’ampio parco
Ore 17.00 Ingresso Villa Guglielmi

10 giugno Dune di Palidoro , Le splendide dune ancora in fiore
Ore 17.00 via Stintino Passoscuro 

16 giugno, sabato Vasche di Maccarese Oasi WWF  Da vasche artificiali a zona umida di grande rilevanza ambientale
Ore 17.30 Via di Campo Salino

17 giugno Isola Sacra, navigazione e visita ai Porti Imperiali   Esplorazione in battello e visita archeologica
Ore 9.50 Via Portuense, davanti alla sede Comunale, Fiumicino

23 giugno, sabato Foce dell’Arrone, La nuova Oasi WWF che racchiude gli ambienti tipici della costa laziale: dune, macchia, bosco e foce fluviale
Ore 17.30 Via di Sestri Levante

24 giugno Museo di Maccarese, importante polo museale della bonifica
Ore 17.00 ingresso Castello Maccarese30 giugno, sabato Oasi WWF di Macchiagrande al tramonto attraverso la vegetazione mediterranea ricca di avifauna
Ore 17.30 ingresso Oasi- via della Veneziana, angolo via Castellammare – Fregene Sud

Prenotazione obbligatoria telefonica o attraverso la mail entro il giorno precedente la visita ai seguenti numeri: 06 50917817,  Cell. 347 8238652,  
327 4564966 e-mail: cealitorale@gmail.com   

Le visite naturalistiche sono completamente gratuite perché offerte dal Comune di Fiumicino.
Per coprire i costi delle altre visite è richiesto un contributo individuale e/o un biglietto di ingresso (B) da versare ad inizio visita: per le visite a carattere storico archeologico (5/7 Euro solo adulti). Per la navigazione il pagamento è anticipato (15 euro adulti, 10 euro ragazzi 7-18 anni).