Al via il progetto “Informatica ed Ecologia”

31 maggio 2012 | 17:17
Share0
Al via il progetto “Informatica ed Ecologia”

L’iniziativa scolastica è stata presentata questa mattina nella sede della Regione Lazio

Il Faro on line – L’Associazione Lazio Ict, a pochi mesi dalla sua costituzione, ha avviato il progetto sperimentale Informatica ed Ecologia volto alla formazione informatica degli alunni della classe II D della Scuola Primaria “G.B. Grassi” di Fiumicino, presentato questa mattina nella sede della Regione Lazio – Sala Tirreno, alla presenza dell’Assessore regionale all’Istruzione e Politiche giovanili Gabriella Sentinelli, con l’evento Binary School: scienze dell’informazione nella scuola primaria.

Il progetto realizzato nell’anno scolastico 2011/12, era finalizzato ad un uso corretto ed efficace della tecnologia informatica in ambito didattico quale importante supporto e stimolo all’insegnamento tradizionale. 

A presentare il lavoro svolto in questi mesi, gli stessi alunni della II D della Scuola Primaria ”G.B. Grassi” di Fiumicino: i bambini di 7-8 anni hanno raccontato, con una straordinaria proprietà di linguaggio, cosa hanno imparato dell’informatica, accompagnando il loro racconto con una testimonianza filmata realizzata con l’aiuto dei loro insegnanti. 

L’Assessore regionale all’Istruzione e Politiche per i Giovani, Gabriella Sentinelli, ha espresso il proprio apprezzamento per il progetto e creduto ad una iniziativa ritenuta importante per la formazione e la crescita dei piccoli cittadini della nostra regione. “Oggi illustriamo i metodi, i contenuti e gli strumenti di cui il progetto si è avvalso – ha affermato la Sentinelli – con l’ auspicio di coinvolgere, per l’a.s. 2012/2013, le altre scuole primarie della Regione”. 

Al tavolo dei relatori anche Giovanna Onorati, Assessore Scuola e Cultura del Comune di Fiumicino, Rosanna Bellotti, della Direzione Istruzione, Programmazione offerta scolastica e formativa, Diritto allo Studio e Politiche per i Giovani, Dario D’Antoni, Presidente dell’Associazione Lazio ICT, Carla Nelli e Giusy Catalano, rispettivamente Dirigente e docente della Scuola Primaria “G.B. Grassi” di Fiumicino, e Daniela Lentini, Referente didattico per l’Associazione Lazio ICT.

Al termine dell’incontro, a bambini e docenti è stato rilasciato un diploma simbolico a ricordo dell’esperienza vissuta, con il quale la Regione e l’Associazione Lazio ICT hanno voluto sottolineare ancora una volta l’importanza dell’innovazione per il sostegno allo sviluppo e alla crescita della società del domani.