“Scuola, è urgente una riforma per migliorare la formazione dei ragazzi”

L’appello dell’associazione I Ragazzi del Muretto: “Chiediamo al più presto un confronto con gli organi competenti per trovare eventuali soluzioni”
Il Faro on line – “Il sistema scolastico presente sul territorio del comune di Fiumicino necessita di un deciso intervento. Il 63 per cento degli studenti provenienti dall’istituto Paolo Baffi, ad esempio, non riesce a trovare alcuno sbocco a livello universitario né, tanto meno, un posto di lavoro soddisfacente. Tutto questo perché non gli vengono forniti gli strumenti per raggiungere una preparazione e una formazione adeguata”.
E’ la denuncia dei “Ragazzi del Muretto”, un’associazione di circa cento giovani di Fiumicino che fin dalla loro comparsa ha sempre tenuto alta l’attenzione nei confronti di tutte quelle problematiche che investono in primo luogo le nuove generazioni del comune costiero. La loro ultima denuncia riguarda il settore scolastico. A loro avviso mancherebbe la volontà da parte della classe politica di promuovere investimenti che migliorino l’iter formativo degli alunni.
“I giovani – spiegano – dovrebbero essere visti come un investimento per il futuro e pertanto dovrebbe essere naturale definire un sistema capace di consegnare al mercato del lavoro figure professionali preparate e moderne. Ma così non è. Pertanto, vogliamo sapere cosa blocca questo meccanismo”.
Cosa servirebbe?
“Una riforma che promuova e garantisca una crescita professionale per i nostri giovani. Per affrontare seriamente queste problematiche che minacciano seriamente il futuro e la credibilità del sistema scolastico del nostro comune – spiegano – sarebbe utile aprire una tavola rotonda con gli organi competenti per affrontare in maniera costruttiva le problematiche del settore”.
Possibili soluzioni?
“Le soluzioni per colmare queste lacune ci sono: si potrebbe, ad esempio, creare istituti Tecnici industriali al fine di garantire una preparazione specifica per i periti informatici, oppure, un istituto Tecnico aeronautico dal momento che i nostri cantieri navali sono i migliori in Italia. Ma basterebbe, più semplicemente, una scuola professionale. L’unico istituto in grado di garantire una vasta offerta formativa è il Leonardo Da Vinci di Maccarese. Questa struttura però, paradossalmente, sembra sia raggiungibile con maggiore facilità dagli abitanti di Cerenova che da quelli di Fiumicino”.
“Purtroppo, tutte queste complicazioni – concludono dall’associazione – non fanno altro che dimostrare quanto sia scarsa l’attenzione che la nostra amministrazione dedichi alla nostra preparazione e di conseguenza al nostro futuro… per questo motivo chiediamo al più presto un confronto per provare a definire eventuali soluzioni”.
Riccardo Ragozzini