Riciclare come in un bosco

15 novembre 2012 | 15:24
Share0
Riciclare come in un bosco

I piccoli studenti a lezione di differenziata

Il Faro on line – Si estende alla scuola primaria il progetto Ā del Parco Nazionale del Circeo Ā ā€œVivere in cittĆ  come in un bosco: riciclando!ā€. Dopo tre anni di attivitĆ  presso le scuole medie ā€œCorradiniā€ e ā€œCenaā€ di Latina, quest’anno l’iniziativa si consolida e amplia coinvolgendo le classi terze, quarte e quinte della primaria dell’Istituto comprensivo ā€œGiulianoā€ di Latina, attraverso un programma sperimentale per questa fascia di etĆ  che vede partecipare oltre 250 alunni. Il progetto nasce su iniziativa dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, in sinergia con la Provincia di Latina e la collaborazione dell’azienda municipale di recupero rifiuti Latinambiente, con l’azienda di recupero materie plastiche Mantovani e multi materiale Del Prete.

GiĆ  da questa settimana, gli esperti dell’Ente Parco hanno tenuto incontri di programmazione, formazione-aggiornamento per il personale docente, e hanno illustrato il progetto agli alunni della primaria. In questi incontri si ĆØ parlato dei processi ecologici in natura che permettono alla materia di essere in continuazione usata, riusata e riciclata. L’obiettivo ĆØ di evidenziare come i processi di riuso, differenziazione e riciclaggio dei materiali siano tra le fondamentali leggi della vita che vanno applicate e rispettate anche dagli uomini. Dopo questi incontri, i ragazzi lavoreranno in classe per approfondire i concetti affrontati e diffondere alle famiglie e amici le conoscenze e comportamenti positivi acquisiti, al fine di differenziare e raccogliere più materiale possibile.Ā 

Alla fine dell’anno scolastico, le Ā classi che si saranno distinte per comportamenti ecologici e per aver raccolto più materiale differenziato, visiteranno il Parco Nazionale del Circeo per conoscere i suoi meravigliosi ambienti e per capire come la natura trasformi e riutilizzi tutta la materia vivente in un ciclo continuo e senza sprechi; oppure riceveranno in cambio materiale utile per la scuola come colori, quaderni, libri ecc.Ā 

La visita al Parco verrĆ  offerta ā€œgratuitamenteā€ ai ragazzi e ragazze; le risorse per effettuarla deriveranno dal materiale che essi avranno differenziato e raccolto e che la scuola venderĆ  alle ditte di recupero materiali che collaborano al progetto. Saranno queste ditte ad offrire il pullman alle classi, mentre l’Ente Parco metterĆ  a disposizione i suoi esperti educatori che guideranno gli alunni nella giornata di scoperta.Ā 

Ad oggi sono questi i dati del progetto: quattro anni di svolgimento, tre scuole coinvolte per oltre 1.500 alunni interessati, Ā e moltissime famiglie. ā€œE’ una esperienza  – ha detto il direttore dell’Ente Parco Giuliano Tallone – che sta maturando per tutti e che potrĆ  essere sviluppata ulteriormente come modello di educazione e sensibilizzazione anche per gli altri paesi del Parco, che molto hanno a cuore lo stato di pulizia e raccolta dei rifiuti del loro territorio e con cui l’Ente ĆØ sempre pronto a collaborareā€.Ā