
Cade il monopolio di Alitalia nel Belpaese
Il Faro on linde ā Eā decollato ieri alle 13.20 da Milano Linate il primo volo EasyJet diretto a Roma Fiumicino. āCelebriamo una vittoria storica che pone fine al piuā grande monopolio nellāaviazione in Europa, che nessunāaltra compagnia di bandiera haā ha sottolineato lāad di Easyjet, Carolyn McCall durante lāevento di inaugurazione a Linate, alla presenza diistituzioni e di rappresentanti del settore. La compagnia lowcost, con i suoi 5 collegamenti al giorno, conta ādi dare a tutti i passeggeri la possibilitaā di viaggiare in modo vantaggioso e di poter scegliereā aggiunge il country manager per lāItalia, Frances Ouseley. āSiamo orgogliosi ā ha precisato ā di essere stati scelti come la compagnia piuā idonea ad esercitarela concorrenzaā.
āLa rotta Linate-Fiumicino era coperta da un monopolio molto costoso per i passeggeri. Inoltre, nessunāaltra compagnia di bandiera aveva un collegamento unico tra la capitale del suo paese e il centro industrialeā, ha spiegato ancora McCall, precisando che EasyJet, dopo aver deciso diinaugurare 14 nuove rotte da Malpensa, continueraā a puntare sullāItalia: āvogliamo continuare a crescere e a migliorare la nostra posizioneā, afferma lāad, confermando lāobiettivo diraggiungere i 350.000 passeggeri sulla Linate-Fiumicino nel primo anno di attivitaā, una volta che le operazioni saranno a regime.
Quanto ai cinque collegamenti giornalieri, la frequenza ĆØ perfetta. āPer il momento gli slot sono congelati quindi anche se volessimo, non potremmo aumentarliā. EasyJet si eā aggiudicata sette slot e dallā8 aprile partiraā, a regime, con cinque collegamenti nelle fasce orarie del mattino e della sera. Ā āSiamo orgogliosi di poter offrire unāalternativa di qualitaā a prezzi vantaggiosi in questa fase di difficile congiuntura economicaā, afferma Frances Ouseley, sottolineando che la compagnia britannica āsi presenta con unāofferta semplice basata su una forte attrattivitaā del prezzo che parteda 30 euroā. Inoltre āaziende o professionisti possono risparmiare tra il 30% e il 50% delle spese di viaggioā, conclude Ouseley . (fonte: Ansa)