
Campo giornaliero estivo “Oasi WWF di Macchiagrande”
Un campo estivo giornaliero nel suggestivo contesto naturalistico dell’Oasi WWF di Macchiagrande, situata presso la cittadina turistica di Fregene e distante circa 30 minuti da Roma. Attività ludiche si alterneranno a laboratori scientifici, escursioni a piedi, orienteering con bussola ma anche osservazioni al microscopio, microscopio stereoscopico, laboratori di educazione ambientale e di artigianato, giochi ed animazioni costituiranno gli ingredienti base di una settimana all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.
Periodo:
da lunedì 17/06/2013 per tutta l’estate (ad eccezione del periodo dal 5/08/2013 al 31/08/2013).
Durata:
dal lunedì al venerdì, accoglienza la mattina dalle 08.00 alle 09.00;
recupero ragazzi dalle 16.30 alle 17.00.
Età:
bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Partecipanti:
gruppi settimanali di min.10 – max. 40 partecipanti suddivisi in sottogruppi di età omogenea.
Personale a disposizione dei ragazzi:
1 animatore o coordinatore ogni 9/12 ragazzi (in base all’età).
L’Oasi WWF di Macchiagrande:
L’Oasi WWF di Macchiagrande rappresenta il cuore della Riserva naturale statale del Litorale Romano, uno dei siti più significativi per la tutela e la conservazione della natura tipica della fascia costiera tirrenica.
E’ un insieme di vari ambienti interessanti: a cominciare dalla macchia mediterranea retrodunale e da un bosco mediterraneo tra i più belli e conservati del litorale laziale. Nelle aree a ridosso dello stagno di Focene, residuo dell’antico stagno di Maccarese, sopravvive un prezioso bosco igrofilo, uno dei più estesi fraquelli costieri. Nei suoi 280 ettari, prati, pinete e canali caratterizzano il paesaggio della bonifica. L’area, proprio perché interamente chiusa al traffico e recintata, è una sede ideale per l’organizzazione di centriestivi e di attività ludico-didattiche rivolte a gruppi di bambini.
L’Oasi WWF di Macchiagrande dispone di diverse aule verdi all’aperto, di un piccolo centro visite all’ingresso, di un capanno di per l’osservazione degli uccelli, un giardino delle farfalle, uno splendido stagno didattico, di una piccola serra e di una fitta rete di sentieri attrezzati con pannelli e bacheche didattiche.