Il primo settembre la manifestazione automobilistica nazionale di velocità ed abilità in salita
Cresce l’attesa per i Piloti e le auto al debutto assoluto alla gara in programma dal 1 settembre a Civitavecchia: in segreteria continuano ad arrivare le iscrizioni, aperte per tutta la settimana. Le continue piogge del mese di maggio-giugno hanno seriamente danneggiato l’asfalto della Strada Provinciale “Braccianese-Claudia”, teatro della “vecchia Cronoscalata”, rendendola non idonea al tipo di gara in programma; per la memoria sportiva ricordiamo agli appassionati che si svolgeva dal 28 agosto del 1983 e per 15 anni la corsa ha avuto un posto di rilievo nel panorama automobilistico nazionale e l’ultima edizione fu nel 1997. Purtroppo riportare a Civitavecchia la cronoscalata non è stato possibile per varie problematiche, l’importante però è riaccendere i motori a Civitavecchia e stimolare l’entusiasmo degli appassionati di una città che ha una bella tradizione.
Il percorso della gara in programma per il 1 settembre 2013, spostato, si correrà sulla Strada Provinciale 7B “Sassicari”, precisamente dal chilometro 0,9 al 4,2 ovvero partirà dall’incrocio con Via Colline dell’Argento fino al ristorante Tramontana.
A porre rimedio alla situazione creatasi ha provveduto l’ASD Ausonia Motor Sport per il Gruppo Piloti Civitavecchia a richiedere agli organi competenti il rilascio dell’autorizzazione, cioè, la documentazione per l’ottenimento dei “nulla osta” per disputare lo Slalom, sulla strada che dalle Terme di Traiano porta ad Allumiere. L’OK è stato possibile dopo il controllo e la supervisione della Federazione Sportiva A.C.I. – C.S.A.I. Nazionale, l’Amministrazione Comunale di Civitavecchia e la Provincia di Roma
Sono stati necessari grandi novità sia tecniche che di tracciato per riportare questa gara sportiva a Civitavecchia.
La prima edizione dello “Slalom Civitavecchia-Terme Traiane”, manifestazione automobilistica nazionale che si configura come una competizione mista tra gara di velocità e prova di abilità, non è una “cronoscalata” ma bensì uno Slalom: una disciplina sportiva dell’automobilismo che si svolge con prove di abilità di guida su un percorso appositamente attrezzato dove l’abilità è testata su tratti di percorso dove sono posizionati coni o birilli e le vetture dovendo evitare di abbatterli o spostarli sono limitate nella loro velocità; le strade pubbliche devono avere lunghezza di tracciato compresa tra 1500 m. (2500 m per le gare titolate) e 4000 m, larghezza della carreggiata non è mai inferiore ai 5, e intervallato lungo il percorso da postazioni di rallentamento (file di coni o birilli) necessari a limitare la velocità media di percorrenza dell’intera corsa e che vanno superate effettuando una gincana.
Il regolamento prevede la disputa di tre manche (alle ore 13,00, 14,00 e 15,00), ma i piloti non devono necessariamente affrontarle tutte, potendo scegliere la migliore per la classifica finale, scartando così le altre. Il punteggio è calcolato in base al tempo di gara e alle penalità: ogni volta che si sposta un birillo vengono inflitti 10 punti (pari a 10 secondi) di aggravio.
“La Conferenza dei Servizi organizzata per l’occasione – sottolinea Sergio Serpente, Assessore alle politiche per il lavoro, alla mobilità e viabilità urbana – per pianificare gli ultimi ritocchi all’evento sportivo si è deciso di chiudere al traffico il tratto dall’incrocio con Via Colline dell’Argento, fino al ristorante Tramontana, per una lunghezza di circa 3600 metri, e all’interno si allestirebbe il tracciato della gara che avrebbe una lunghezza di circa 2600 metri. La strada verrà chiusa al traffico dalle ore 10,00 alle ore 20.00; l’amministrazione comunale ha messo a disposizione dei cittadini interessati a seguire la gara un bus-navetta con corse ad intervalli regolari sul tratto di strada che va dall’Acquafelix al ristorante Tramontana. Gli spettatori saranno fatti scendere lungo il percorso per assistere da vicino alla spettacolare corsa. Per informazioni contattare la società di Trasporti cittadina Argo al numero 0766/581161”.
Tanti i piloti che danno una sbirciatina al percorso di gara. Quella dello slalom è una specialità praticata da piloti che dispongono di auto preparate ad hoc, differenti da quelle impiegate nelle gare di velocità in salita, anche se molti vi prendono comunque parte con le stesse vetture, per divertirsi senza grandi preoccupazioni. Le spese da sostenere per cimentarsi in questa disciplina sono molto contenute. il pilota civitavecchiese Antonio Morali, che ha dimostrato di sapersi mettere in evidenza nelle competizioni precedenti, potendo contare nella buona conoscenza della monoposto e del tracciato, ben figura nella lunga lista dei protagonisti. “Sono sicuro che sarà un bello spettacolo per i tutti gli appassionati e non solo, e mi auguro di riuscire a portare qui almeno una sessantina di macchine”. “Va che è una scheggia” – ad affermarlo con tono allegro è il civitavecchiese Enzo De Cicco – commentando il comportamento delle scintillanti gare portate avanti quest’anno
Il Delegato allo Sport Iavono Iacomelli: “Approfitto della opportunità di questo evento per puntualizzare la valenza culturale,educativo e formativa dello sport e di tutto il mondo sportivo che con i suoi valori può suscitare interesse ed entusiasmo nei giovani, dando senso all’insensatezza dei modelli culturali prevalenti nella nostra cultura massificata. Questa Amministrazione vuole essere di supporto alle istanze di tutte le Associazioni sportive e rappresentarle nelle sedi opportune per la risoluzione dei problemi riscontrati, per realizzare insieme un progetto sportivo comune che consenta di vivere in modo sano attraverso lo sport e l’associazionismo. Per questo ogni anno la nostra amministrazione Comunale, nonostante le notevoli difficoltà, è impegnata, anche, a sostenere la vocazione della nostra città, per la strategica posizione geografica, di porsi come “location” per ospitare eventi sportivi a carattere regionale, nazionale ed internazionale un ringraziamento particolare all’organizzazione dell’evento curata dall’ASD Ausonia Motor Sport per il Circolo Sportivo “Gruppo Piloti Civitavecchia” con il controllo e la supervisione della Federazione Sportiva A.C.I. – C.S.A.I. Nazionale, agli Sponsor, agli Enti e le Istituzioni oltre a tutti i volontari che con passione e grande investimento di energie e di tempo si stanno dando da fare perché anche questa edizione possa essere un successo”.