
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del presidente dell’associazione Infernetto Sicuro
Il Faro on line – Nonostante che fin dall’anno 2007 non facciamo altro che Denunciare lo stato di pericolosita dei rami e dei pini di via Antonio Lotti all’Infernetto. Nonostante che negli ultimi tempi i crolli di rami e alberi avvengono con frequenza sempre piu’ ravvicinata in concomitanza di eventi atmosferici avversi, quali vento-neve-pioggia, mettendo a repentaglio l’incolumita’ di chi transita. Nonostante che fin dal mese di luglio del corrente anno abbiamo fatto presente questo stato di pericolo incombente all’assessore all’ambiente e sicurezza del x municipio, consegnando personalmente nelle sue mani una nutrita documentazione corredata di: segnalazioni -foto – articoli di stampa – tv, chiedendo nel contempo di effettuare un sopralluogo insieme a noi, per constatare di persona la veridicita’ di quanto affermato. Ancora oggi siamo in attesa di una risposta. Nonostante tutto cio’ all’infernetto abbiamo trovato il modo di sfrondare e tagliare i rami piu bassi utilizzando le cabine degli autobus e dei camion che ad ogni loro passaggio ne portano via una parte. Quando i rami saranno ancora piu’ bassi arriveremo a potarli con i tetti delle auto. Alcuni rami si possono gia’ raggiungere con le mani.
Dunque: rinutile rivolgersi ai vari assessori e assessorati competenti, abbiamo inviato una segnalazione, per una verifica delle alberature, direttamente al comando dei vigili urbani di ostia, che con i vigili del fuoco hanno sempre risposto con i loro tempestivi interventi alla messa in sicurezza delle stesse. A queste due istituzioni va sempre il nostro sentito ringraziamento.La segnalazione e’ stata inviata per conoscenza: al sindaco di roma-al presidente del municipio x -all’assessore all’ambiente e sicurezza del municipio x – alla procura della repubblica di roma per il tramite del comandante della compagnia carabinieri di ostia.
Giosuè Mirizio
Associazione Infernetto Sicuro