
Un servizio prestato – dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18:00 e il sabato, dalle 8.00 alle 14:00 – per risolvere l’impossibilità d’imbarco dei passeggeri
Il Faro on line – E’ un’estensione dell’ufficio anagrafe del Comune di Fiumicino il box “Carta D’identità al volo” inaugurato questa mattina all’Aeroporto Leonardo da Vinci in presenza del sindaco Esterino Montino e dell’Amministratore Delegato di Adr Lorenzo Lo Presti.
Lo sportello, in funzione a partire da oggi presso il Terminal T3 partenze, permetterà a tutti i viaggiatori italiani – e dunque non solo a coloro che abitano nel Comune di Fiumicino – di poter acceder al servizio di rilascio certificati, in particolare quello di identità.
Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18, e il sabato dalle ore 8 alle ore 14, e la sua funzione si estenderà anche dal punto di vista turistico e amminstrativo: “Non solo un punto per il rilascio di carta d’identità o certificati vari – Ha spiegato il sindaco – Ma anche per il reperimento di informazioni tecniche e turistiche”.
Per ottenere la carta d’identità sarà necessario restituire il documento deteriorato o scaduto, oppure presentare la denuncia di smarrimento unitamente ad un altro documento di riconosimento in presenza di due testimoni. I viaggiatori che transitano nello scalo romano avranno la possibilità di raggiungere il box grazie a una segnaletica d’indirizzo adeguata, e lo sportello dispone di una piattaforma informatica in grado di accedere alla banca dati dei vari comuni italiani.
Per effettuare il rilascio del documento, tuttavia, è necessaria una collaborazione tra lo sportello e il comune di residenza dell’interessato: “E’indispensabile, per realizzare il nuovo documento – Ha continuato Montino – Che l’ufficio anagrafe di residenza dell’utente sia aperto e operativo”.
Il costo del servizio, per quanto riguarda il rilascio di documenti, è di ben 30 euro, e gli impiegati dell’ufficio appartengono allo “staff” del comune di Fiumicino.
“Il nuovo sportello – Ha spiegato Lorenzo Lo Presti al taglio del nastro – rappresenta un ulteriore segno del lavoro sinergico e collaborativo tra Comune di Fiumicino e ADR. Un servizio prestato per risolvere l’impossibilità d’imbarco di passeggeri che, pur muniti di titolo di viaggio, non dispongono di un documento d’identità valido per l’imbarco”.
Si tratta di un’ulteriore iniziativa progettuale di ADR che prosegue nel piano avviato dal 2013 per elevare la qualità dei servizi di scalo. I passi avanti compiuti fin qui sono già stati premiati dalla soddisfazione dei passeggeri del Leonardo da Vinci in aumento del 5,6% rispetto allo scorso anno e sottoscritti dalle associazioni dei consumatori. Sono molte le innovazioni messe in campo da Aeroporti di Roma: i servizi ai passeggeri sono stati potenziati con l’ausilio di oltre 500 Airport Helper, tra i diversi operatori aeroportuali e 15 studenti del comune di Fiumicino addetti alle informazioni ai viaggiatori e formati al ruolo da ADR. Tutti gli info point dello scalo sono stati inoltre dotati di fotocopiatrici e fax per le esigenze dell’ultimo minuto. Per garantire maggior comfort alle oltre 130.000 persone che ogni giorno transitano a Fiumicino, ADR ha inoltre completamente liberalizzato il servizio di connessione in wi-fi a Internet e ha installato oltre 100 chase longue e 1000 nuove sedute su tutta la superficie aeroportuale.
Giulia Capozzi