Expo 2015, il Principato di Monaco esporrà all’Aeroporto di Fiumicino

Roma verso Expo, mostre, conferenze, incontri con il coinvolgimento delle Ambasciate
Il Faro on line – Il progetto Roma verso Expo è voluto da Roma Capitale unitamente a Expo Milano 2015 con la partecipazione della Regione Lazio e Unioncamere Lazio – Camere di Commercio del Lazio, si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con la partecipazione e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con la collaborazione di Aeroporti di Roma.
L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura e di Comunicare Organizzando. Dal 15 gennaio al 1 febbraio il Principato di Monaco esporrà all’Aeroporto di Fiumicino. Lo spazio espositivo sarà dedicato alla partecipazione del Paese all’Esposizione Universale. Situato all’estremità sud est della Francia, a soli 12 Km dall’Italia, il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo (1,95 km2). Il suo clima temperato, particolarmente mite e con un numero eccezionale di giorni soleggiati, ne fanno una terra di accoglienza per vocazione. Grazie ai rapidi collegamenti con l’Aeroporto di Nizza Costa Azzurra, a 25 km (7 minuti di elicottero), il Principato di Monaco è accessibile al mondo intero, sia via aerea che via terra ( solo 3 ore di macchina da Milano, sede dell’Expo). La sua storia, legata da 700 anni alla famiglia Grimaldi, ha progressivamente portato il Principato all’attenzione del mondo, prima con il regno del Principe Ranieri III e ora con quello di S.a.s. il Principe Alberto II di Monaco. Monaco gode di un indiscusso prestigio internazionale. É uno stato prospero con un’economia fiorente e un know how importante in settori come quello medico sanitario, finanziario, dell’information technology.
Il Principato di Monaco sarà presente all’interno di Expo con uno spazio espositivo di 1.000 metri quadrati collocato vicino ai padiglioni del Giappone, della Russia e della Turchia. Opera dell’architetto italiano Enrico Pollini, il Monaco Pavilion è costituito da una serie di container sovrapposti e da una copertura in legno lamellare che rimanda simbolicamente al profilo di una grande tenda. Interamente rivestita da un giardino pensile di 500 metri quadrati, questa struttura è composta da sfagno (specie di muschio permeabile) e da ampie superfici verdi verticali alimentate da un sistema di raccolta di acqua piovana. Obiettivo del progetto è sottolineare il valore dell’innovazione e la propensione verso una nuova sensibilità ecologica.
L’allestimento interno del Monaco Pavilion, realizzato con casse da trasporto in legno impilate le une sulle altre, simboleggia tutte le iniziative e azioni che, grazie a Expo 2015, saranno pronte per essere spedite in tutto il mondo. Realizzato dallo studio tedesco facts and fiction e concepito come percorso, questo particolare hangar delle idee è strutturato in undici postazioni interattive che illustrano i temi affrontati dal Principato di Monaco. I visitatori potranno accedervi attraverso diversi ingressi, un modo per riflettere sulla molteplicità di punti di vista riguardo l’ecologia e il riciclo, la pesca sostenibile, la deforestazione, le problematiche che investono gli oceani fino ai programmi di cooperazione già avviati in Madagascar, Burkina Faso e Mongolia.
Il tema del riuso costituirà anche l’avvio per nuove iniziative al termine di Expo Milano 2015. L’intera struttura verrà infatti smontata e riutilizzata nel Burkina Faso come sede operativa della Croce Rossa. La proposta rispetta in questo modo i principi di un’economia circolare voluti da S.a.s. Principe Alberto II di Monaco e rappresenta un caso esemplare all’interno dell’universo Expo.
Lo spazio all’Aeroporto di Fiumicino dedicato al Principato di Monaco sarà inaugurato il 15 gennaio alla presenza dell’Ambasciatore del Principato di Monaco in Italia S.E.Robert Fillon.