Cineforum per “Un’altra difesa è possibile”: a lezione dai Beatles con Mao

L’appuntamento col presidente del Movimento Nonviolento è sabato 24 gennaio dalle ore 16:30 in via delle meduse 63a
Il Faro on line – Arriva il presidente nazionale del Movimento Nonviolento Mao Valpiana ad inaugurare l’anno per il disarmo culturale della Biblioteca per la Nonviolenza, fondata dal centro territoriale “Litorale romano” del MN in collaborazione col gruppo associativo “Io, Noi”, con sede in via delle meduse 63a; tra le iniziative periodiche ci sono cineforum, incontri letterari e di formazione per avvicinare giovani e meno giovani ai temi della nonviolenza e dell’educazione alla pace.
In particolare quest’anno ogni incontro sarà l’occasione per promuovere la Campagna per la difesa civile non armata e nonviolenta “Un’altra difesa è possibile” che si articola nella raccolta delle 50.000 firme necessarie per presentare la Legge di iniziativa popolare “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta”.
Con questa Legge si propone l’istituzione di un Dipartimento che comprenda i Corpi civili di pace e l’Istituto di ricerche sulla Pace e il Disarmo e che abbia forme di interazione e collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ed il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Si tratta di dare finalmente concretezza a ciò che prefiguravano i Costituenti con il ripudio della guerra, e che già oggi è previsto dalla legge e confermato dalla Corte Costituzionale, cioè la realizzazione di una difesa civile alternativa alla difesa militare, finanziata dal bilancio statale e finanziata direttamente dai cittadini attraverso l’opzione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.
“Con le nostre iniziative – afferma Daniele Taurino, giovane filosofo e direttore della Biblioteca – vogliamo smentire il luogo comune che la nonviolenza sia una forza passiva. È invece, e parlo soprattutto ai miei coetanei, una modalità di trasformare la nostra indignazione verso questa realtà che non ci piace in una continua possibilità di fare qualche cosa per migliorarla”. E continua: “Avere tra noi sabato 24 il presidente Mao Valpiana ci dà la spinta per iniziare quest’anno con energie rinnovate e il solito entusiasmo. Un persona assolutamente da conoscere, un esperto dei Beatles che ci commenterà il film animato ‘Yellow submarine’ nel contesto delle tecniche di difesa nonviolenta, la possibilità, fin dalle 9 di mattina di venire a firmare per la Campagna ‘Un’altra difesa è possibile’’: non resta che venire a trovarci in sede, la nonviolenza ha bisogno dell’impegno di ciascuno”.
Come abbiamo sentito da Daniele Taurino l’appuntamento è sabato 24 gennaio dalle ore 16 e 30 con la proiezione di “Yellow submarine”, film animato che vede per protagonisti i Beatles; mentre per si potrà venire a firmare per la legge di iniziativa popolare fin dalla mattina. Saranno presenti, tra gli altri, anche Maurizio Ferreri, presidente della Commissione Cultura di Fiumicino, Domenico Perna del Movimento Cal e Vincenzo Taurino, sociologo specializzato in politiche sociali e presidente del gruppo associativo “Io,Noi”.
Saranno inoltre aperti i tesseramenti per il Movimento Nonviolento e la possibilità di abbonarsi alla rivista “Azione nonviolenta”, fondata nel 1964 da Aldo Capitini, che dallo scorso anno vede nella gestione il grande impegno dei giovani di Fiumicino.“Archiviato il 2014, il 2015 è tutto da scrivere – dice Mao Valpiana, direttore di “Azione nonviolenta” – la nostra Rivista vive solo grazie alla volontà di chi decide di assumersi la responsabilità, abbonandosi, di renderla strumento utile alla crescita della nonviolenza organizzata. Nel 2015, per affrontare degnamente tutte le aspettative che crescono nei confronti del nostro Movimento, avremo bisogno di più forza e più adesioni e abbonamenti. Rinnova subito. Con un versamento di 60,00 euro (IBAN: IT35U0760111700000018745455) sarai parte attiva del Movimento e riceverai a casa la rivista. Ne vale la pena”.
Giulia Capozzi