Giornata della Memoria, l’aula  magna del liceo G. Galilei gremita per l’Unicef

29 gennaio 2015 | 06:00
Share0
Giornata della Memoria, l’aula  magna del liceo G. Galilei gremita per l’Unicef

Andrea Iacomini, giornalista e portavoce dell’Unicef Italia, agli studenti: “Nessun tragico evento è paragonabile per portata e impatto emotivo alla Shoah” 

Il Faro on line – Un’aula magna dello scientifico G.Galilei di Civitavecchia gremita  per ascoltare il giornalista portavoce dell’Unicef Italia, Andrea Iacomini, invitato e accompagnato dalla responsabile Pina Tarantino del Comitato Provinciale di Civitavecchia, grazie alla disponibilità della preside Maria Zeno. Il Portavoce ha calamitato per un’ora e trenta l’attenzione silenziosa degli adolescenti di ben quattro sezioni del 4°anno, compresi  i rappresentanti del Consiglio d’istituto. Ha saputo con la sua enorme capacità di comunicazione, creare un dialogo interattivo con gli studenti. Il giornalista ha spiegato le importanti tematiche di interventi dell’Unicef nel mondo, ha mostrato immagini delle sue missioni in Congo, in Iraq, in Siria, ponendo l’accento sui bambini che vivono loro malgrado in teatri di guerra.

“Ragazzi nessun tragico evento è paragonabile per portata e impatto emotivo alla Shoah ma, nel Mondo assistiamo oggi a un genocidio in centro Africa, con uccisioni di milioni di bambini e l’utilizzo dei bambini soldato – ha dichiarato il giornalista Andrea Iacomini -. Questi tragici eventi vi  prego di non percepirli lontani, pensate all’Ucraina dove 1000 bambini vivono nei bunker a Donetsk, oppure all’Iraq dove l’Isis stupra donne e uccide bambini. Non voglio comunicarvi solo dolore ma anche cose belle, è diminuita  la mortalità infantile grazie alla nostra campagna di vaccinazione mondiale, è iniziato il recupero di circa tremila bambini soldato arruolati in Sud Sudan, da un organizzazione Cobra Faction. Bambini di 11 e 17 anni che stanno deponendo le armi e le uniformi in una cerimonia organizzata anche grazie all’Unicef, che è la Madre di molte Ong. So per certo, per voce della nostra responsabile Pina Tarantino, che da anni questo Liceo collabora con l’Unicef e siete sempre pronti ad aiutare chi soffre per guerre, fame, povertà e carestie. Ringrazio voi, la preside Maria Zeno, la Prof.ssa Stefania Pierini, il vicepreside Moretti e gli altri docenti presenti  al nostro incontro”.