30 gennaio 1948 – 2015. Gandhi testimone della Campagna “Un’altra difesa è possibile”

30 gennaio 2015 | 01:00
Share0
30 gennaio 1948 – 2015. Gandhi testimone della Campagna “Un’altra difesa è possibile”

Il comunicato delle Reti promotrici

Il Faro on line – Il 30 gennaio del 1948 M.K. Gandhi veniva assassinato da un fondamentalista indù, che voleva vendicarsi per la politica di convivenza interreligiosa attuata dal Mahatma e per la sua apertura nei confronti dei musulmani. Gandhi è il fondatore della nonviolenza moderna, che ha indicato una possibile via d’uscita dalla follia della guerra e del terrorismo. Ci ha mostrato che è possibile difendersi e liberarsi dalla violenza utilizzando metodi civili, non armati, nonviolenti. “È dunque il testimone della nostra Campagna e per questo lo vogliamo celebrare nell’occasione della ricorrenza, moltiplicando il nostro impegno.

La Campagna per la Difesa civile, non armata e nonviolenta, attiva da due mesi, si concluderà a fine maggio  2015,  con  la  raccolta  delle  50.000  firme necessarie alla presentazione alla Camera  dei  Deputati  del  progetto di  Legge di  iniziativa popolare: “Istituzione  e modalità di  finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta”. L’iniziativa, promossa dalle sei Reti nazionali che raggruppano oltre 200 associazioni della società civile italiana, del mondo del pacifismo, della nonviolenza, del disarmo, del servizio  civile, della cultura,  dell’assistenza,  dell’ambientalismo,  del sindacalismo,  vuole  dare  piena  attuazione all’articolo  52  della  nostra  Costituzione  (la difesa della patria) istituendo  nel  nostro ordinamento  forme  di  Difesa  civile,  in  coerenza con l’articolo 11 (il ripudio della guerra).

Nel concreto, la proposta di legge che i cittadini possono sottoscrivere vuole l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta che comprenda i Corpi civili di pace e l’Istituto di ricerche sulla Pace e il Disarmo e che abbia forme di interazione e collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile, il Dipartimento  dei Vigili del Fuoco ed il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile  Nazionale. 

È possibile informarsi su come partecipare e dove firmare consultando il
sito:www.difesacivilenonviolenta.org

I riferimenti territoriali della Campagna sono:  
Movimento Nonviolento (centro territoriale “Litorale romano”) con sede in via delle meduse 63a 00054 Fiumicino. E-mail: nonviolenzaroma@gmail.com Responsabile: Daniele Taurino

Mettici la firma anche tu!