Consiglio comunale, approvato odg su compostaggio domestico e donazione degli organi

5 febbraio 2015 | 00:30
Share0
Consiglio comunale, approvato odg su compostaggio domestico e donazione degli organi

Bocciata la mozione riguardante la sospensione del pagamento della tassa di soggiorno per tutto il 2015

Il Faro on line – Molte le interrogazioni a cui la maggioranza ha dovuto dare risposta durante il consueto Question Time di apertura del Consiglio comunale tenutosi ieri. Tra queste spicca quella inerente l’impianto di compostaggio Ama di Maccarese, presentata dal consigliere Velli. Nello specifico sono state richieste delucidazioni circa i fumi che alcuni residenti hanno visto fuoriuscire dall’impianto e le sorti di quest’ultimo. L’amministrazione ha sottolineato che trattasi di fumi innocui dovuti al processo biologico e che, entro maggio, l’impianto verrà trasferito in un’altra zona. Altro tema caldo, oggetto d’interrogazione, sollevato dal consigliere Paolini, è il ponte 2 Giugno, il traffico e l’inquinamento in via Torre Clementina. In risposta a tali problematiche la maggioranza fa sapere che sta portando avanti con forza il progetto del sottopasso ma, essendo di non facile attuazione, ci vorrà ancora qualche anno prima di vederlo realizzato, nel frattempo è stato previsto l’allargamento di circa un metro dell’attuale sedime stradale del passaggio sul ponte 2 giugno. Per tenere sotto controllo l’inquinamento invece è prevista l’istallate di centraline per il rilevamento di emissioni tossiche.

Riguardo all’ordine del giorno il primo punto a cui dare rilievo riguarda la donazione degli organi. La legge prevede che un individuo possa esprimere liberamente tale volontà in modo ufficiale affinché la Centrale Unica Nazionale venga immediatamente informata della possibilità del donatore. Considerato che ciò nel nostro Comune non è ancora possibile è stato chiesto al Sindaco di provvedere in tal senso. “Con l’odg votato oggi all’unanimità in Consiglio comunale  – spiega il capogruppo del Pd Emilio Patriarca – abbiamo impegnato il Sindaco affinché promuova tutte le iniziative necessarie a dotare il Comune di Fiumicino dello strumento idoneo che dia ai residenti la possibilità di esprimere la propria volontà di donare gli organi dopo il decesso, così come prevede la legge 91/1999. Solo in questo modo il nostro ufficio anagrafe sarà in grado di dialogare con il software del Sistema informatico trapianti. Mi auguro che da oggi si apra un percorso virtuoso che porti in tempi rapidi alla possibilità per i nostri concittadini di esprimere nero su bianco le proprie volontà in tema di donazione di organi”.

Il secondo punto riguarda il compostaggio domestico, approvato anch’esso all’unanimità, con il quale  il Sindaco e la Giunta si impegnano a prorogare i termini di adesione, scaduti lo scorso 31 gennaio, al 28 febbraio 2015 e a fare in modo che tale richiesta abbia la valenza di almeno 2 anni evitando una inutile burocrazia agli utenti. “Con la rivisitazione del servizio di raccolta differenziata e l’estensione del porta a porta, abbiamo valutato che il potenziamento del compostaggio domestico rappresenti un utile strumento per la riduzione, lo smaltimento e la gestione dell’umido in grado di generare un risparmio per i cittadini e per l’Amministrazione. Inoltre – ha spiegato la consigliera Erica Antonelli – per rendere più automatica l’adesione da parte dell’utenza, abbiamo chiesto che il rinnovo della domanda sia presentato ogni tre anni e non annualmente come è stato fino ad oggi. Ciò in virtù di una maggiore semplificazione amministrativa. Ricordo inoltre che, come già stabilito nella passata manovra di bilancio, i cittadini che aderiscono al compostaggio domestico hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla tariffa dei rifiuti”. Il modulo di adesione è scaricabile dal sito della Fiumicino Tributi.

Infine la bocciatura della mozione presentata dai consiglieri Mauro Gonnelli, William De Vecchis e Giuseppe Picciano riguardante la sospensione del pagamento della tassa di soggiorno per tutto il 2015. “Prendo atto della decisione della maggioranza di respingere la mia proposta avanzata per aiutare il settore turistico-ricettivo in difficoltà a causa del perdurare della crisi economica – commenta il consigliere William De Vecchis -. Questa tassa, senza interventi di promozione turistica e di fruibilità delle strutture ricettive, senza investimenti per il miglioramento dei trasporti pubblici e sull’arredo urbano, è assolutamente iniqua. Chiederò nei prossimi giorni la convocazione di una commissione ad hoc per verificare lo stato delle entrate, a oggi non ancora quantificate, e come la maggioranza intenda investirne i ricavati. Continuo a ritenere assolutamente fondamentale creare un tavolo di coordinamento con gli operatori e le associazioni di categoria per pianificare gli interventi in ambito non solo turistico ma anche sociale”.

Silvia Buoso