La Nazionale di Karate torna a lavoro. I Campionati del Mediterraneo Seniores, sulla strada per Linz

Tra i convocati azzurri, i vicecampioni europei Maniscalco e De Vivo, insieme alla campionessa continentale, Sara Cardin, con l’under 21 Silvia Semeraro
Il Faro on line – Ricomincia l’impegnativa stagione dei campioni del karate azzurro. Dopo i fruttuosi Campionati Europei di Montpellier di maggio, che avevano visto la Nazionale azzurra, vincere ben 6 medaglie, si apre un nuovo anno agonistico, che vedrà l’appuntamento più importante, svolgersi ad ottobre. Dal 25 al 30, in Austria, ci saranno i Mondiali.
E stavolta, il movimento del karate, in tutto il mondo, potrà godere di un’emozione nuova e particolare, in virtù, della decisione definitiva del Cio, dello scorso 3 agosto a Rio, di ammettere il karate, nella gold list olimpica. In questo modo, i karateka italiani, insieme ai loro colleghi degli altri Paesi, potranno gareggiare, con il sogno di Tokyo 2020, nel cuore. Comincia dunque, l’avventura, verso i XXXII Giochi Olimpici. Già, dal 2016.
Per la Nazionale di karate Fijlkam, che si ritroverà, presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone, di Ostia Lido, il 4 settembre, ci sarà occasionalmente, un appuntamento “road to Linz”. Infatti, dall’8 al 12 settembre, a Toledo, si svolgerà il Campionato del Mediterraneo Seniores. Per la verifica dei livelli di prestazione degli azzurri, ci sarà dunque, questo ritiro preventivo, insieme alla categoria degli under 21, che terminerà mercoledì 7, quando i campioni tricolori senior voleranno alla volta della Spagna.
Il raduno, in preparazione della competizione iberica, sarà guidato dagli allenatori federali, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Roberta Sodero, Luca Valdesi e Vincenzo Figuccio, appena tornato dalle Olimpiadi brasiliane, dove è stato il preparatore atletico dell’Italia Team. Ed ancora, come preparatore dei suoi atleti e compagni di Nazionale, negli scorsi anni, seguirà la loro preparazione fisica, sul tatami del Pala Pellicone. Gli allenamenti saranno coordinati dal Direttore Tecnico della Nazionale, Pierluigi Aschieri.
Di seguito gli Atleti convocati al Raduno Collegiale U21 e Seniores:
Se 60 M – Maresca Luca – G.S. Fiamme Oro Roma
Se 60 M – Crescenzo Angelo – Centro Sportivo Esercito Roma
Se 67 M – De Vivo Gianluca – Shirai Club S. Valentino
Se 75 M – Busà Luigi – Gruppo Sportivo Forestale
U21 75 M – Martina Michele – Dojo Dokko Do
Se 84 M – Maestri Nello – Centro Sportivo Esercito Roma
U21 84 M – Tesoro Giuseppe – Champion Center Scampia che vince
Se +84 M – Maniscalco Stefano – G.S. Fiamme Gialle Roma
Se +84 M – Armanelli Nico – Bushido Dojo Udine
Se Kata M – Busato Mattia – Centro Sportivo Esercito Roma
Se Kata M – Stea Samuel – Metropolitan Karate Shotokan
Se Kata M – Iodice Alessandro -Star Top Line Dimensione 3
Se 50 F – Gargano Giorgia – Gruppo Sportivo Forestale
Se 50 F – Perfetto Erminia – G. S. Fiamme Oro Roma
Se 55 F – Cardin Sara – Centro Sportivo Esercito Roma
U21 61 F – Lallo Viola – Budokan Montelupo
U21 68 F – Semeraro Silvia – Centro Sportivo Esercito Roma
Se +68 F – Vitelli Greta – Gruppo Sportivo Forestale
Se +68 F – Ferracuti Clio – G. S. Fiamme Oro Roma
Se Kata F – Bottaro Viviana – G. S. Fiamme Oro Roma
Se Kata F – Battaglia Sara – G. S. Fiamme Oro Roma
Se Kata F – Pezzetti Michela – G. S. Fiamme Oro Roma
Foto : Fijlkam