Emergenza rifiuti, Mario Russo D’Auria: “Le guardie ambientali di #fiumicino dove sono finite?”

Tra i loro compiti: prevenzione, accertamento e contestazione delle violazioni amministrative ai Regolamenti comunali
Emergenza rifiuti, Mario Russo D’Auria: “Le guardie ambientali di #fiumicino dove sono finite?”
Il Faro on line – “Nel comunicato dell’amministrazione di Fiumicino che prende posizione forte contro chi sporca la città, e di questo non possiamo che compiacerci, notiamo però un’assenza ingiustificata: quella delle Guardie ambientali”.
A parlare è Mario Russo D’Auria, presidente dell’associazione di cittadini Progetto Futuro.
“A maggio sono stati consegnati i Decreti di Nomina a 46 nuove Guardie Ambientali. Si tratta dei dipendenti comunali e dei soci delle associazioni di Volontariato in Convenzione con l’Amministrazione comunale, che hanno partecipato al corso di Ispettore Ambientale organizzato dalla Polizia locale di Fiumicino e superato l’esame finale. Ora che servono, dove sono? E quali risultati hanno ottenuto fino a oggi?”
I nuovi Ispettori Ambientali, riconoscibili da un apposito tesserino rilasciato dal Comune e firmato da Sindaco e Comandante della Polizia Locale, avrebbero dovuto fare attività di prevenzione, accertamento e contestazione delle violazioni amministrative ai Regolamenti comunali e alle Ordinanze sindacali, con potere di contestazione immediata, redazione e sottoscrizione dei verbali di accertamento, come previsto dal Codice civile. “A quanto pare, però, non hanno funzionato. Ed è un peccato, perché anche la sola formazione del personale ha un costo per la collettività”.