Occhi dolci o aggressivi, ecco come guarda il tuo cane

La direzione dello sguardo dice cose diverse a uno sconosciuto oppure al padrone
Occhi dolci o aggressivi,ecco come guarda il tuo cane
Il Faro on line – Perchè c’è un amore così grande tra un uomo e un cane? Forse, non è neppure così importante sapere perché essi non riescono a fare a meno l’uno dell’altro, ma sappiamo che funziona da oltre 14mila anni, e che ogni volta che avremo bisogno di amore ci basterà guardare negli occhi il nostro cane. Ci sono tre tipologie di sguardi tra un essere umano e un cane,quello scientifico, quello sconosciuto e conosciuto,ma sapete perchè noi e il nostro cane riusciamo ad incrociare i nostri sguardi?
La comunicazione mediante il canale visivo del cane è senza dubbio la più affascinante forma di socializzazione. L’occhio del cane è adatto alla scarsità della luce e alla percezione dei movimenti ma è in grado inoltre di vedere bene i colori, in particolare il verde, il blu ed il giallo, ciò avviene mediante i coni che si trovano nella retina. Attraverso i bastoncelli invece i cani percepiscono le immagini in movimento e si attivano in piena luce,la loro vista è ottima se l’oggetto è lontano.
Dovete sapere che gli occhi dei cani hanno tre principali parti:
l’iride, ha l’unico scopo di contrarsi o dilatarsi in base alla presenza della luce.
La pupilla, mediante la quale possiamo percepire l‘emozione dell’animale,infatti quando la essa si dilata vi è una paura o eccitazione, quando invece si restringe indica sonnolenza e rilassatezza.
Vi è in fine la sclera,grazie ad essa è percepibile la direzione dello sguardo, quando quest’ultimo è fisso un cane sconosciuto proverà un’intimidazione, invece con un cane con cui si ha confidenza si crea una forte empatia.
E’ proprio il gioco di sguardi che avviene tra l’uomo e il nostro adorato cane che aumenta l’ossitocina,conosciuta come l’ormone del piacere consolidando così il nostro legame che è paragonabile a quello fra genitori e figli.