Qual è il legame fra alimentazione, gravidanza e cellule staminali?

Esiste un legame tra l’alimentazione dei genitori (prima e durante la gestazione) e le cellule staminali del cordone ombelicale
Il Faro on line – Alimentarsi in modo corretto è un tema ampiamente diffuso e discusso. Sebbene in Italia esista la cultura “del mangiar bene” e si abbia la possibilità di acquistare tanti e diversificati prodotti sani, l’approccio al cibo non è facile per tutti. In questo articolo affronteremo la relazione esistente fra cibo, gravidanza e cellule staminali.
Alimentazione e gravidanza, dunque benessere della gestante e sviluppo del feto, sono legati tra loro da un legame molto forte. A tal proposito il Ministero della Salute ha reso disponibile sul proprio sito1 un vademecum sul regime alimentare consigliato che prevede:
- mangiare 4-5 volte al giorno
- bere tanta acqua
- prediligere verdura e frutta di stagione accuratamente lavate
- consumare carni bianche e pesce cotti bene
- evitare piatti a base di carne o pesce crudi, insaccati, cibi grassi e alcool
- limitare l’assunzione di caffè, uova e zucchero
A Pavia è stato condotto uno studio² dal gruppo di medicina rigenerativa dell’Ospedale San Matteo, che ha evidenziato il legame esistente fra l’alimentazione dei genitori (prima e durante la gestazione) e le cellule staminali del cordone ombelicale.
I cibi sono costituiti da elementi che influenzano lo sviluppo di ovociti e spermatozoi. Questi a loro volta influenzerebbero le staminali cordonali. Lo studio ha rilevato come il numero di cellule staminali sia inferiore nei bimbi nati da madri malnutrite e come siano più predisposti alle malattie avendo difese immunitarie più basse. Il corpo tende a riprendersi più lentamente e la sostituzione di cellule danneggiate o morte avviene con maggiore difficoltà. Dal momento che la perdita di cellule avviene regolarmente, in quanto è fisiologica, avere un numero di staminali inferiore va a incidere sulla salute della persona.
Conservare le cellule staminali del cordone ombelicale è importante in quanto rappresenta un importante mezzo terapeutico le cui potenzialità aumentano con il migliorare della ricerca scientifica.
Per maggiori informazioni: www.sorgente.com
Note
2. Per informazioni sullo studio La Provincia Pavese