
Viaggio nella storia di Ardea, tra mito e verità
“Mi auguro che sia ora palese che l’affresco dell’Oratorio ipogeo di San Michele ad Ardea costituisce una importante testimonianza storico/religiosa del movimento Cristiano e del periodo delle Crociate – dichiara il dott. Giuseppe Cinelli – Il nostro approccio non si è limitato ad evidenziare la straordinaria unicità di questo capolavoro documentale, ma ha cercato di individuare significativi indizi per una futura ricerca archeologica e scientifica”.
“Gli spunti per approfondimenti di studio e di riflessione – aggiunge lo studioso – interessano la politica e la cultura della storia medievale, le affinità ed le divergenze tra le due Religioni che ancora dividono i popoli” .
“Il Graal di Ardea ci attende, epico e intramontabile, avvolto come da sempre nel suo misterico fascino millenario, con la Maddalena, il Battista, i suoi enigmatici Cavalieri, pronto a prodigare ad ogni Puro di cuore il proprio messaggio salvifico ed illuminante” conclude il dottor Cinelli .