A #Formia approda lo snorkeling grazie all’evento ‘Gli approdi sommersi di Caposele’




Lo scopo dell’evento, organizzato dalla “Formiana Saxa” era mostrare ai visitatori un altro tesoro nascosto del patrimonio archeologico della città.
A #Formia approda lo snorkeling grazie all’evento ‘Gli approdi sommersi di Caposele’
Il Faro on line – Erano in venti i partecipanti – di tutte le età – che hanno preso parte all’attività di snorkeling – che notoriamente prevede solo l’utilizzo di maschera e boccaglio – “Gli approdi sommersi di Caposele”, avvenuta nelle acque antistanti le grotte di S. Erasmo a Formia.
L’evento – che ha avuto luogo il 22 luglio – è stato organizzato e fortemente voluto dai soci della “Formiana Saxa” e dall’esperto operatore subacqueo Salvatore Gonzales.
“Lo scopo dell’evento – racconta Tommaso Bosco, presidente della FS – era mostrare ai visitatori un altro tesoro nascosto del patrimonio archeologico della città di Formia.
Infatti, grazie anche agli spunti tecnici e didattici del noto esperto subacqueo Salvatore Gonzales, i resti del presunto arsenale navale romano con i moli in cemento idraulico sommersi, colonne, bitte e vasellame di varia natura sono stati finalmente attenzionati.
La “Formiana Saxa” – conclude Bosco – persevera nell’ opera di sensibilizzazione anche dei siti meno noti della città, ma non per questo meno suggestivi, come dimostra l’interesse suscitato nei partecipanti in merito a un luogo testimone della storia romana e della leggenda di S. Erasmo, che proprio da qui avrebbe attraversato le acque soltanto col suo mantello…”