#Fiumicino, Montino ‘Comincia una settimana all’insegna della mobilità sostenibile’

Galluzzo: “Grandi protagoniste saranno le nostre scuole”. Pavinato: “L’obiettivo è interessare il più vasto pubblico possibile”.
#Fiumicino, presentate le iniziative della mobilità sostenibile
Il Faro on line – Sono state presentate questa mattina le iniziative organizzate dal Comune di Fiumicino in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. A partire da sabato 16 fino a venerdì 22 settembre sono in programma una serie di eventi che coinvolgeranno, come ogni anno, cittadini e scuole.
“L’edizione di quest’anno –spiega il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino – vedrà la partecipazione di 44 nazioni per un totale di 1996 Città. Tra le 62 italiane ci siamo anche noi che, da sempre, abbiamo creduto e condiviso le finalità di questa iniziativa. Saranno sette giorni all’insegna della mobilità sostenibile e della sensibilizzazione verso certe tematiche, sicurezza stradale inclusa. Ribadiamo l’importanza di questa manifestazione, a cui teniamo molto, in quanto segnale di attenzione sulla sostenibilità ambientale. Non per niente stiamo facendo un grandissimo lavoro per la realizzazione dei percorsi ciclabili sul nostro territorio”.
“Sarà una settimana con tante iniziative per una sensibilizzazione che avverrà a tutto tondo –afferma l’assessore alla Cultura e ai Trasporti, Arcangela Galluzzo – si inizierà sabato 16 con due biciclettate molto belle, che toccheranno luoghi a nord e a sud del Comune. La prima organizzata da Ostia in Bici e dal Comitato Promotore del sistema archeologico integrato Fiumicino Ostia, l’altra sarà la biciclettata della torre Perla di Palidoro organizzata dal Gruppo Archeologico Cerite. Domenica 17 settembre la giornata sarà a cura della Pro Loco di Testa di Lepre con un doppio appuntamento mattina e pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile mentre Crescere Insieme proporrà il Piedibus.
Grandi protagoniste saranno le nostre scuole. Alla Porto Romano, ad esempio, verranno illustrate le novità sulle piste ciclabili e le colonnine elettriche. Ricordiamo inoltre che all’interno di questa Settimana si svolgerà, il 21 Settembre la Giornata Comunale della Sicurezza Stradale, che prevede presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci il convegno con esperti del settore rivolto agli studenti. Altri plessi invece saranno coinvolti dalle lezioni sulla sicurezza stradale tenute dalla nostra Polizia Locale”.
“Sarà una vasta campagna di sensibilizzazione – spiega il Presidente della commissione Trasporti, Giuseppe Pavinato – che avverrà sia attraverso iniziative come quelle in programma che attraverso i canali social. L’obiettivo è interessare il più vasto pubblico possibile, di tutte le età, puntando molto sui ragazzi, che sono il futuro del nostro paese”.
Il programma completo è consultabile al link: www.comune.fiumicino.rm.gov.it
PROGRAMMA
Sabato 16 settembre
Passeggiata in bicicletta dalla casa del Mare (Borghetto dei Pescatori di Ostia) a Fiumicino
A cura dell’Associazione Ostia in Bici e il Comitato Promotore sistema archeologico integrato Fiumicino Ostia
Partenza: ore 8.30 Casa del Mare
Per informazioni: info@ostiainbici.it; comitato.parcoarcheologico@gmail.com
Biciclettata della Torre Perla
A cura di Ostia in Bici
Ore 09:30: appuntamento per i ciclisti a Passoscuro in piazza Salvo D’Acquisto e partenza per la Torre Perla di Palidoro (percorso di circa 5 Km)
Ore 10:30: arrivo alla Torre Perla. Breve spiegazione storico-archeologica della torre, del paesaggio agrario circostante e delle dune di Palidoro nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Visita alla stele in onore a Salvo D’acquisto (il 23 Settembre
ricorre l’anniversario della sua morte) con lettura di un brano
Ore 11:15: piccolo finale musicale
Ore 12:00: ritorno a Passoscuro
Domenica 17 settembre
Testa di Lepre
Ore 10.00 Passeggiata ciclistica campestre tra Testa di Lepre e Tragliata: “BICI….SEI UN TESORO”. Strade interessate: via Emilio Pasquini, via Onorato Occioni, via Uberto Pedroli e via di Tragliata. Ai partecipanti verrà richiesto di formare squadre da 5 o più persone. Gli organizzatori lasceranno nel tracciato o nei casali adiacenti al percorso dei tesori di valore simbolico, diversi tra loro. Terminata la caccia al tesoro vincerà la squadra che avrà sommato il valore più alto. Lo scopo della passeggiata, nel contesto della Mobilità Sostenibile, è quello di sensibilizzare le persone affinché raggiungano con le bici i luoghi della loro Città
Ore 15.30 Passeggiata podistica all’americana nel circuito ricavato tra le vie del borgo di Testa di Lepre: “CORRI…LEPRE”. Si traccerà un percorso di circa 800 metri da ripetersi per un numero di giri da definire in funzione degli iscritti. Verranno selezionate tre categorie di partecipanti in base all’età anagrafica: bambini, ragazzi, adulti.
L’andatura de sostenere
sarà molto lenta per mantenere il gruppo più compatto possibile. Quando il capogruppo si toglierà dalla testa del gruppo, i partecipanti si dovranno lanciare in uno sprint veloce fino al traguardo. Gli ultimi due/tre classificati verranno eliminati dalla passeggiata. Il resto del gruppo inizierà un nuovo giro con le stesse modalità fino a che si avrà un unico vincitore.
Lo scopo dell’iniziativa nel progetto della Mobilità Sostenibile è quello di far camminare più persone possibile in gruppo al fine di creare un’ idea di spostamento a piedi nelle città che sia gradevole.
Da lunedì 18 a venerdì 22 settembre
Lezioni di Sicurezza stradale nelle scuole Segrè, Fregene, Passoscuro, Colombo Focene, Colombo Fiumicino, Porto Romano
(a cura della Polizia Locale di Fiumicino)
Martedì 19 settembre
Ore 10.00 Incontro con gli studenti Scuola Porto Romano
“Mobilità sostenibile: piste ciclabili e colonnine per auto elettriche”
Partecipano: ass. ai Trasporti Arcangela Galluzzo, ass. Lavori Pubblici Angelo Caroccia
Mercoledì 20 settembre
Ore 18.30 Assemblea Consulta 6
Presso la Casa della Partecipazione di Maccarese
Giovedì 21 settembre
Giornata Comunale della Sicurezza Stradale
Ore 9.30 convegno presso Istituto d’Istruzione Superiore Leonardo da Vinci con gli esperti del settore
Venerdì 22 settembre
Aranova: Progetto Piedibus
a cura dell’associazione Crescere Insieme ed Eco Comitato del Progetto Tirreno Eco-Schools Aranova. Percorso dal centro commerciale La Tartaruga al plesso Primaria di Aranova in via Michele Rosi. Appuntamento ore 7.40 – Tragitto di 1,5 km.