Gaeta, turismo ecosostenibile, ‘La nave di Serapo’ vince l’oscar da Legambiente

Premiate altre 14 strutture turistiche ricettive e 7 aree protette, per un totale di ben 13 regioni coinvolte.
Gaeta – Anche una struttura balneare di Gaeta è stata premiata a Firenze nel corso della X edizione di Bto – Buy Tourism Online, evento svoltosi alla Fortezza da Basso il 29 e 30 novembre scorso.
L’oscar dell’Ecoturismo
Sono tutte eccellenze in campo turistico quelle che hanno ricevuto gli oscar dell’Ecoturismo 2018 da Legambiente in collaborazione con Federparchi e Vivilitalia: alberghi, hotel, stabilimenti balneari, agriturismi, parchi e aree protette che si sono messi in luce grazie alle migliori pratiche e soluzioni di eco sostenibilità.
Nella vetrina di Legambiente figura “la nave di Serapo” insieme ad altre 14 strutture turistiche ricettive e 7 aree protette (tra parchi naturali nazionali, regionali e aree marine protette), per un totale di ben 13 regioni coinvolte.
L’ambito riconoscimento è arrivato per i progetti fortemente innovativi adottati dalle strutture e parchi facenti parte dell’etichetta di Legambiente Turismo, selezionati in base a varie categorie: dalla gestione ambientale all’impegno sociale, dall’attenzione al risparmio idrico a quello energetico passando per un’offerta alimentare attenta ai prodotti tipici, biologici e a filiera corta, oltre alla mobilità sostenibile. L’oscar dell’Ecoturismo è stato assegnato a ‘La Nave di Serapo’ nella sezione ‘Amici del clima‘.
Le parole dell’assessore Fortunato
“Un riconoscimento meritatissimo – dichiara l’assessore alle Politiche Ambientali Mauro Fortunato – che premia il grande impegno della struttura balneare di Gaeta verso l’ambiente ed il risparmio energetico.
Un impegno concreto che si traduce in iniziative efficaci dal forte impatto socio-culturale e sempre di grande successo. Un plauso, dunque, ai titolari de ‘la nave di Serapo’ e al loro team per l’encomiabile lavoro svolto a favore dell’ambiente e dell’ecosostenibilità“.
Le parole della titolare Frallicciardi
“L’oscar dell’Ecoturismo – afferma Fulvia Frallicciardi, titolare della struttura premiata – ci incoraggia a proseguire sulla strada intrapresa attraverso le nostre iniziative in difesa dell’ambiente. Oltre al risparmio energetico, al km zero, alla mobilità sostenibile, all’accurata raccolta differenziata in spiaggia, il nostro impegno è quello di sensibilizzare sopratutto i giovani verso la diffusione di una cultura e di una coscienza ambientalista“.
(Il Faro on line)